Introduzione
La Console di Gestione Criteri di Gruppo (GPMC) è uno strumento di gestione avanzata per configurare e gestire i Criteri di Gruppo in ambienti Active Directory. Questa guida fornisce una panoramica completa della GPMC italiana, comprese funzionalità, installazione, configurazione e gestione degli oggetti Criteri di Gruppo.
Funzionalità della GPMC Italiana
La GPMC italiana estende le funzionalità della console standard di Gestione Criteri di Gruppo, offrendo:
- Ruoli personalizzati: Delega le autorizzazioni per gestire gli oggetti Criteri di Gruppo a più amministratori.
- Archivio: Consente di creare e modificare offline gli oggetti Criteri di Gruppo prima della distribuzione.
- Funzionalità di rollback: Permette di ripristinare qualsiasi versione precedente di un oggetto Criteri di Gruppo dall’archivio.
- Funzionalità di archiviazione e recupero: Assicura che gli amministratori non sovrascrivano involontariamente il lavoro reciproco.
- Funzionalità di ricerca e filtro: Consente di cercare e filtrare gli oggetti Criteri di Gruppo in base ad attributi specifici.
Installazione e Configurazione
Server GPMC
- Installare il server GPMC su un server Windows Server 2012 o successivo.
- Attivare le funzionalità di Windows AGPM.
Client GPMC
- Installare il client GPMC su un client Windows Server 2012 o successivo.
- Attivare le funzionalità di Windows AGPM.
Gestione degli Oggetti Criteri di Gruppo
Crea un oggetto Criteri di Gruppo:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul contenitore di Active Directory in cui si desidera creare l’oggetto.
- Selezionare “Nuovo” > “Criteri di Gruppo”.
Modifica un oggetto Criteri di Gruppo:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto Criteri di Gruppo che si desidera modificare.
- Selezionare “Modifica”.
Esegui e distribuisci un oggetto Criteri di Gruppo:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto Criteri di Gruppo che si desidera distribuire.
- Selezionare “Collega a un dominio” o “Collega a un’unità organizzativa”.
Usa un modello per creare un oggetto Criteri di Gruppo:
- Fare clic su “File” nella GPMC.
- Selezionare “Nuovo” > “Da modello esistente”.
Elimina e ripristina un oggetto Criteri di Gruppo:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto Criteri di Gruppo che si desidera eliminare o ripristinare.
- Selezionare “Elimina” o “Ripristina”.
Scenario
Consideriamo uno scenario in cui vengono utilizzati account utente diversi per ogni ruolo in AGPM:
- Amministratore di dominio: Crea e gestisce gli oggetti Criteri di Gruppo a livello di dominio.
- Amministratore di unità organizzativa: Gestisce gli oggetti Criteri di Gruppo a livello di unità organizzativa.
- Amministratore delegato: Esegue e distribuisce gli oggetti Criteri di Gruppo.
Questo scenario garantisce la delega delle autorizzazioni e la separazione dei compiti per un’amministrazione sicura e controllata dei Criteri di Gruppo.
Conclusione
La GPMC italiana è uno strumento potente per la gestione avanzata dei Criteri di Gruppo. Comprendere le funzionalità, l’installazione, la configurazione e la gestione degli oggetti Criteri di Gruppo è essenziale per un’amministrazione efficace di Active Directory. Seguendo le linee guida descritte in questa guida, gli amministratori possono sfruttare al meglio la GPMC per implementare e gestire politiche di sicurezza e configurazioni di sistema in ambienti Windows Server.
Consigli per la Gestione Avanzata dei Criteri di Gruppo con AGPM
Gestione Autorizzazioni:
- Crea ruoli standard per delegare autorizzazioni specifiche agli amministratori Criteri di Gruppo.
Gestione degli Oggetti Criteri di Gruppo:
- Crea e modifica gli oggetti Criteri di Gruppo offline utilizzando l’archivio per evitare sovrascritture accidentali.
- Usa le funzionalità di rollback per ripristinare le versioni precedenti degli oggetti Criteri di Gruppo.
- Sfrutta le funzionalità di archiviazione e di estrazione per impedire agli amministratori di sovrascrivere il lavoro reciproco.
Funzionalità di Ricerca e Filtro:
- Ricerca oggetti Criteri di Gruppo in base ad attributi specifici per individuare rapidamente quelli necessari.
- Filtra l’elenco degli oggetti Criteri di Gruppo visualizzati per semplificare la gestione.
Installazione e Configurazione:
- Installa il server e il client AGPM su tutti i computer necessari.
- Configura una connessione al server AGPM per consentire l’accesso al repository centrale degli oggetti Criteri di Gruppo.
- Configurale le notifiche tramite posta elettronica per tenere aggiornati gli amministratori sulle modifiche agli oggetti Criteri di Gruppo.
Scenario:
- Utilizza account utente diversi per ogni ruolo in AGPM per gestire i Criteri di Gruppo in ambienti multi-amministratore con livelli di autorizzazione variabili.
Domande frequenti sulla Group Policy Management Console (GPMC) italiana
Cos’è la GPMC italiana?
La Group Policy Management Console (GPMC) italiana è una versione localizzata della console di gestione dei criteri di gruppo, che consente agli amministratori di gestire e configurare i criteri di gruppo in un ambiente Active Directory.
Quali sono le funzionalità principali della GPMC italiana?
La GPMC italiana offre le seguenti funzionalità:
- Delega autorizzazioni per gestire oggetti di criteri di gruppo a più amministratori.
- Consente la creazione e modifica offline di oggetti di criteri di gruppo prima della distribuzione.
- Fornisce funzionalità di rollback per ripristinare versioni precedenti di oggetti di criteri di gruppo.
- Garantisce che gli amministratori non sovrascrivano involontariamente il lavoro reciproco.
- Offre funzionalità di ricerca e filtro per identificare oggetti di criteri di gruppo specifici.
Come si installa e configura la GPMC italiana?
Per installare e configurare la GPMC italiana, seguire questi passaggi:
- Installare il server AGPM.
- Installare il client AGPM.
- Configurare una connessione al server AGPM.
- Configurare le notifiche tramite e-mail.
- Delegare l’accesso.
Come si gestiscono gli oggetti di criteri di gruppo con la GPMC italiana?
Per gestire gli oggetti di criteri di gruppo con la GPMC italiana, seguire questi passaggi:
- Creare un oggetto di criteri di gruppo.
- Modificare un oggetto di criteri di gruppo.
- Esaminare e distribuire un oggetto di criteri di gruppo.
- Utilizzare un modello per creare un oggetto di criteri di gruppo.
- Eliminare e ripristinare un oggetto di criteri di gruppo.
Quali sono i requisiti per utilizzare la GPMC italiana?
Server AGPM:
- Windows Server 2012 o Windows 10 o versioni successive
- Console di gestione dei criteri di gruppo da Strumenti di amministrazione remota del server (Windows Server 2012) o RSAT (Windows 10)
- Funzionalità Windows necessarie:
- Attivazione WCF; Attivazione non HTTP
- Servizio di attivazione dei processi Windows
- Modello di processo ambiente .NET
- API di configurazione
Client AGPM:
- Windows Server 2012 o Windows 10 o versioni successive
- Console di gestione dei criteri di gruppo da RSAT
- Funzionalità Windows necessarie:
- Attivazione WCF; Attivazione non HTTP
- Servizio di attivazione dei processi Windows
- Modello di processo ambiente .NET
- API di configurazione