Introduzione

L’emanazione del nuovo Decreto Legge 105/2022 ha introdotto una novità importante: i minori possono richiedere la carta d’identità elettronica (CIE). Questa nuova possibilità rappresenta un passo avanti significativo nella semplificazione delle procedure burocratiche e nella tutela dei diritti dei più giovani.

Chi può richiedere la CIE?

Possono richiedere la CIE tutti i minori che abbiano compiuto 6 anni. È importante notare che, per i minori di 12 anni, è necessaria la presenza di un genitore o di un tutore legale al momento della richiesta.

Come fare richiesta?

La richiesta della CIE per minori può essere effettuata presso gli uffici comunali abilitati. È necessario presentarsi di persona e portare con sé:

  • Certificato di nascita del minore
  • Due fototessera del minore
  • Documento di identità del genitore o del tutore legale
  • Codice fiscale del minore

Costo

Il costo della CIE per i minori è di € 16,90.

Validità

La CIE ha una validità di 3 anni per i minori di 12 anni e di 5 anni per i minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni.

Vantaggi

La CIE offre numerosi vantaggi ai minori:

  • Tutela dell’identità: La CIE contiene un microchip con dati biometrici (impronte digitali e fotografia) che rendono difficile la falsificazione.
  • Maggiore sicurezza: La CIE è dotata di elementi di sicurezza avanzati che la rendono difficile da contraffare.
  • Utilizzabilità all’estero: La CIE può essere utilizzata come documento di riconoscimento in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
  • Servizi online: La CIE consente di accedere a servizi online riservati ai cittadini maggiorenni, come l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Conclusioni

L’introduzione della possibilità per i minori di richiedere la CIE rappresenta un passo avanti importante per la semplificazione delle procedure burocratiche e per la tutela dei diritti dei più giovani. La CIE offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza, una tutela dell’identità e la possibilità di utilizzare servizi online riservati ai cittadini maggiorenni.

Leer Más:  Consolato El Salvador Italia: Servizi e Informazioni Essenziali

Domande frequenti sulla CIE per minori

I minori possono richiedere la CIE?

Sì, i minori possono richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) a partire dai 12 anni di età.

Chi deve presentare la richiesta?

La richiesta deve essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà sul minore.

Quali documenti sono necessari per la richiesta?

Sono necessari:
– Modulo di richiesta compilato e firmato dal genitore o da chi esercita la patria potestà
– Fotografia recente del minore
– Documento di identità valido del genitore o di chi esercita la patria potestà
– Certificato di nascita del minore

Dove si può presentare la richiesta?

La richiesta può essere presentata presso il Comune di residenza o presso gli uffici anagrafici del Ministero dell’Interno.

Quanto costa richiedere la CIE?

Il costo della CIE per i minori è di 16,79 euro.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la CIE?

La CIE viene rilasciata entro 6 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta.

Il minore deve essere presente al momento del rilascio della CIE?

Sì, il minore deve essere presente al momento del rilascio della CIE per firmare il documento.

i-minori-possono-richiedere-la-carta-d-identita-elettronica

Previous post La più bella sede consolare in Italia con parco secolare: un gioiello architettonico a Istanbul
Next post Cosa Significa Console in Italiano?
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp