L’istanza di abbreviato con firma autenticata dal consolato italiano è una procedura che consente ai cittadini italiani che vivono all’estero di ottenere un certificato di abbreviato di nascita, matrimonio o morte da utilizzare in Italia.

L’autenticazione della firma su un atto notarile o su una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è una formalità che garantisce la validità legale del documento in Italia.

Chi può richiedere l’autenticazione della firma?

  • Cittadini italiani residenti all’estero da oltre 12 mesi
  • Cittadini stranieri o italiani non residenti nella circoscrizione consolare

Come richiedere l’autenticazione della firma?

Per richiedere l’autenticazione della firma, è necessario presentarsi all’Ufficio Notarile del Consolato italiano con:

  • L’atto da autenticare (ad esempio, un atto notarile o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà)
  • Un documento di riconoscimento italiano valido

Costi e modalità di pagamento

I costi dell’autenticazione della firma sono stabiliti dalla Tariffa consolare in vigore. Il pagamento può essere effettuato:

  • In contanti
  • Con carta di credito o di debito
  • Con bonifico bancario (solo in alcuni consolati)

Validità dell’autenticazione della firma

L’autenticazione della firma è valida per 6 mesi dalla data di rilascio.

Casi particolari

  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà: la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è un documento che attesta fatti, stati e qualità personali non compresi nell’autocertificazione. Se la dichiarazione è diretta a un soggetto privato, la firma deve essere autenticata. Se è diretta alla Pubblica Amministrazione o a un gestore di servizio pubblico, la dichiarazione può essere firmata davanti al funzionario competente o trasmessa con fotocopia non autenticata di un documento di identità. Tuttavia, se la dichiarazione riguarda la riscossione di benefici economici da parte di terzi, l’autenticazione della firma è sempre necessaria.
  • Autenticazione della firma per i residenti in Austria, Belgio, Francia, Germania e Lettonia: in questi Paesi, alcuni Uffici Consolari non forniscono più servizi notarili. In caso di urgenza e necessità, il Capo dell’Ufficio Consolare può autenticare atti previo accertamento dell’impossibilità di rivolgersi a un notaio locale.
Leer Más:  La carta d'identità elettronica (CIE) va attivata online

Consigli per l’autenticazione della firma presso il Consolato Generale Italiano di Miami

1. Iscrizione all’AIRE
I cittadini italiani residenti all’estero per oltre 12 mesi devono iscriversi all’AIRE per usufruire di determinati servizi.

2. Autenticazione della firma
I cittadini italiani non residenti e gli stranieri residenti nella circoscrizione consolare devono autenticare la firma da un notaio statunitense certificato con Apostille.
Per le traduzioni in italiano, seguire le istruzioni per la traduzione di documenti.

3. Tipi di dichiarazioni
L’autenticazione della firma è disponibile solo per dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà dirette a privati o per la riscossione di somme effettuata da terzi.
Le dichiarazioni di impedimento temporaneo per motivi di salute possono essere rilasciate da un parente.

4. Fotocopie di documenti
È possibile autenticare fotocopie di documenti pubblici, pubblicazioni, titoli di studio e documenti fiscali senza necessità di autenticazione.
È consentita l’autocertificazione per soggetti privati che la consentono.

5. Procedura
Prenotare un appuntamento online.
Presentarsi all’Ufficio Notarile con l’atto da autenticare e un documento di riconoscimento italiano valido.
Pagare i costi stabiliti dalla Tariffa consolare in vigore.

6. Documento di identità
L’esibizione di un documento di identità valido sostituisce i certificati di nascita, residenza, cittadinanza e stato civile.

7. Documenti per la Pubblica Amministrazione
Le domande e le dichiarazioni per la Pubblica Amministrazione possono essere inviate con allegata fotocopia di un documento di identità.

8. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
La firma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà deve essere autenticata solo se la dichiarazione è destinata a un soggetto privato.
Per la Pubblica Amministrazione o gestori di servizio pubblico, può essere firmata davanti al funzionario competente o trasmessa con fotocopia non autenticata di un documento di identità.

Cos’è un’istanza di abbreviato con firma autenticata dal consolato italiano?

Un’istanza di abbreviato con firma autenticata dal consolato italiano è un atto in cui la firma del dichiarante è stata verificata e certificata da un funzionario consolare italiano.

Leer Más:  Si può prolungare il visto turistico al consolato italiano?

Chi può richiedere l’autenticazione della firma al Consolato italiano?

Possono richiedere l’autenticazione della firma al Consolato italiano i cittadini italiani non residenti e i cittadini stranieri residenti nella circoscrizione consolare.

Quali sono i documenti che devono essere presentati per richiedere l’autenticazione della firma?

Per richiedere l’autenticazione della firma, è necessario presentare l’atto da autenticare e un documento di riconoscimento italiano valido.

Quali sono i costi per l’autenticazione della firma?

I costi per l’autenticazione della firma sono stabiliti dalla Tariffa consolare in vigore.

In quanto tempo viene rilasciata l’autenticazione della firma?

L’autenticazione della firma viene rilasciata immediatamente, previo appuntamento.

istanza-di-abbreviato-con-firma-autenticata-dal-consolato-italiano

Previous post Il Consolato Italiano a New York: Informazioni, Servizi e Ruolo
Next post Tibet Consolato Italiano: guida informativa
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp