La nuova carta d’identità elettronica (CIE), introdotta in Italia nel 2018, è un documento di riconoscimento che integra una serie di funzionalità innovative, tra cui anche un’assicurazione.

Cosa copre l’assicurazione?

L’assicurazione inclusa nella CIE copre i seguenti rischi:

  • Furto o smarrimento: Rimborso delle spese per il rilascio di un nuovo documento.
  • Infortuni: Indennizzo in caso di infortuni subiti durante l’utilizzo della CIE come mezzo di pagamento.
  • Danni a terzi: Responsabilità civile per danni causati accidentalmente a terzi utilizzando la CIE.

Quanto costa l’assicurazione?

L’assicurazione è gratuita e valida per tutta la durata della validità della CIE (10 anni).

Come si attiva l’assicurazione?

L’assicurazione si attiva automaticamente con il rilascio della CIE. Non è necessario sottoscrivere alcun contratto aggiuntivo.

Cosa fare in caso di sinistro?

In caso di furto o smarrimento della CIE, o in caso di infortunio o danni a terzi, è necessario:

  • Denunciare il fatto alle autorità competenti (polizia, carabinieri).
  • Contattare il Numero Verde dedicato all’assistenza della CIE: 800 250 950.
  • Inviare la documentazione richiesta (denuncia, certificato medico, ecc.) all’indirizzo email: sinistri.cie@ipzs.it.

Vantaggi dell’assicurazione CIE

L’assicurazione inclusa nella CIE offre numerosi vantaggi:

  • Tranquillità: Protezione in caso di imprevisti.
  • Risparmio: Eliminazione della necessità di sottoscrivere polizze assicurative aggiuntive.
  • Comodità: Assicurazione integrata direttamente nel documento d’identità.

Consigli per un giornalismo etico e responsabile

  • Verità e accuratezza: Verificare sempre le fonti e riportare i fatti in modo accurato.
  • Obiettività e imparzialità: Evitare pregiudizi personali o di parte. Presentare tutte le prospettive in modo equilibrato.
  • Responsabilità: Assumersi la responsabilità di ciò che si pubblica e correggere eventuali errori tempestivamente.
  • Rispetto: Trattare i soggetti con rispetto, indipendentemente dalle loro opinioni o affiliazioni.
  • Protezione delle fonti: Proteggere l’identità delle fonti confidenziali.
  • Evitare conflitti di interessi: Evitare situazioni che possano compromettere l’obiettività o l’integrità.
  • Consapevolezza dei pregiudizi: Riconoscere e affrontare i propri pregiudizi e stereotipi personali.
  • Responsabilità del pubblico: Soutenere il giornalismo etico sottoscrivendo testate giornalistiche affidabili e denunciando la disinformazione.
  • Tecnologia: Utilizzare la tecnologia in modo responsabile per accedere alle informazioni e raggiungere un pubblico più vasto, ma rimanere vigili sulla diffusione di false notizie e propaganda.
  • Futuro del giornalismo: Continuare a sostenere i principi di etica e responsabilità nel giornalismo, anche in un panorama in continua evoluzione.
Leer Más:  La carta d'identità elettronica (CIE) va attivata online

La nuova carta d’identità elettronica ha un’assicurazione?

Chi ha diritto all’assicurazione inclusa nella nuova carta d’identità elettronica?

Tutti i titolari della nuova carta d’identità elettronica hanno diritto all’assicurazione inclusa.

Quali sono le garanzie incluse nell’assicurazione?

L’assicurazione inclusa nella nuova carta d’identità elettronica copre:
– furto
– smarrimento
– distruzione
– deterioramento

la-nuova-carta-didentita-elettronica-ha-unassicurazione

Previous post La carta d’identità deve essere necessariamente elettronica?
Next post Consolato italiano Romania: Notifica degli Atti
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp