Introduzione
Hai perso la cittadinanza italiana per qualche motivo e vorresti recuperarla? In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi su come contattare il Consolato italiano in Belgio per presentare una richiesta di nazionalità perduta.
Contattare il Consolato
Il Consolato italiano a Bruxelles si trova in Rue de Livourne 38 e riceve il pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30. Il mercoledì pomeriggio è aperto anche dalle 14:00 alle 16:00.
Puoi contattare il Consolato tramite telefono al numero +32 22 38 35 90 o tramite e-mail all’indirizzo consolare.bruxelles@esteri.it.
Mail di richiesta
Nella mail di richiesta, dovresti includere le seguenti informazioni:
- Il tuo nome completo
- Data e luogo di nascita
- Parentesi di origine italiana (nome e cognome dei genitori)
- Motivo della perdita della cittadinanza
- Documentazione a supporto della tua richiesta (ad esempio, certificato di nascita, certificato di cittadinanza)
Procedura di Richiesta
Dopo aver inviato la mail di richiesta, il Consolato ti contatterà per programmare un appuntamento per presentare la tua domanda formalmente. Dovrai fornire la seguente documentazione:
- Passaporto o carta d’identità
- Certificato di nascita
- Certificato di cittadinanza
- Documentazione che attesta la perdita della cittadinanza
- Prova della tua identità italiana (ad esempio, documenti dei genitori, certificato di residenza in Italia)
Tempi di Elaborazione
I tempi di elaborazione della richiesta possono variare a seconda del carico di lavoro del Consolato. Tuttavia, di solito ci vogliono alcuni mesi per completare il processo.
Note Importanti
- Assicurati di fornire tutte le informazioni e la documentazione richieste.
- Controlla attentamente la tua domanda prima di inviarla.
- Se hai domande o dubbi, non esitare a contattare il Consolato.
- Tieni presente che la presentazione di una richiesta non garantisce la riacquisizione della cittadinanza. Il Consolato prenderà una decisione in base alle informazioni fornite e alla legislazione vigente.
Consigli sui servizi consolari dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles
- Iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero):
- Obbligatoria per i cittadini italiani che si trasferiscono all’estero per più di 12 mesi.
- Compilazione modulo online su portale FAST IT e allegare documenti richiesti.
- Servizi consolari:
- Carte d’identità, cittadinanza, elettorale, passaporti, sociale, certificati, stato civile, visti.
- Emergenze consolari:
- Contattare il numero di telefono dedicato dalle 17:00 alle 22:00 nei giorni feriali e dalle 8:00 alle 22:00 nei giorni festivi.
- Principi di servizio:
- Uguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza.
- Tutela dei connazionali:
- Assistenza in caso di violazione dei diritti, limitazione della libertà personale, emergenze, ricerca di familiari, pratiche di successione e rimpatrio delle salme.
- Protezione dati personali:
- Importante rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679.
Domande frequenti sulla perdita della nazionalità italiana presso il consolato italiano in Belgio
Come richiedo un certificato di perdita di cittadinanza italiana?
Per richiedere un certificato di perdita di cittadinanza italiana, contatta l’Ambasciata italiana a Bruxelles al numero 0477 27 86 80 (da telefono belga) o 00 32 477 27 86 80 (da telefono italiano).
Quali documenti sono necessari per richiedere un certificato di perdita di cittadinanza italiana?
È necessario presentare un modulo di richiesta, un documento di identità valido e, se applicabile, documenti aggiuntivi come l’atto di nascita o il passaporto.
Quanto tempo ci vuole per ottenere un certificato di perdita di cittadinanza italiana?
I tempi di rilascio dei certificati variano a seconda del tipo di documento richiesto.
L’Ambasciata italiana a Bruxelles rilascia anche altri certificati?
Sì, l’Ambasciata italiana a Bruxelles rilascia anche certificati di cittadinanza, certificati di nazionalità, certificati di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e altri certificati.