Scomparsa di una bambina italiana in Ecuador
La scomparsa di Isabella, una bambina italiana di sette anni, ha coinvolto l’ex console ecuadoriana a Genova, Martha Fierro Baquero. La donna è accusata di aver sottratto la figlia al padre nel 2021, violando la loro custodia congiunta.
Passaporto diplomatico e fuga in Ecuador
La Fierro avrebbe utilizzato il suo passaporto diplomatico per evitare i controlli alla frontiera e portare la bambina in Ecuador, dove attualmente si troverebbe con i nonni materni. Il padre di Isabella, Roberto Mogranzini, ha denunciato l’accaduto, ma inizialmente le autorità ecuadoriane hanno considerato il viaggio “regolare”.
Minacce e ostacoli alle indagini
Mogranzini sostiene di aver ricevuto minacce da dirigenti del consolato ecuadoriano a Genova, che lo incitavano a desistere dalle azioni legali. Anche il console italiano in Ecuador ha incontrato difficoltà nell’ottenere informazioni sulla bambina, poiché la madre non ha risposto alla sua richiesta di visita consolare.
Implicazioni legali
La sottrazione internazionale di minore è un reato grave che può comportare fino a quattro anni di reclusione e la revoca della potestà genitoriale. La prima udienza del processo è prevista per il 22 giugno a Genova.
Cronologia degli eventi
- La coppia, che aveva l’affidamento congiunto della figlia, era in crisi da tempo.
- Il padre di Isabella aveva già richiesto il ritiro del passaporto diplomatico della moglie, poiché la bambina era stata portata più volte all’estero senza preavviso.
- La madre di Isabella ha sfruttato il passaporto diplomatico per portare la figlia in Ecuador.
- Il governo ecuadoriano ha concordato una visita consolare per verificare le condizioni della bambina, ma la madre non ha risposto.
- La Procura e l’Interpol continuano le indagini.
Dubbi e speranze
Il caso ha sollevato dubbi sulle eventuali responsabilità del governo ecuadoriano e sulla cooperazione internazionale in materia di sottrazione di minori. La speranza è che la giustizia possa tutelare gli interessi della bambina e chiarire le responsabilità dei coinvolti.
Consigli in Italiano
- Denuncia tempestiva: Segnala subito la scomparsa del minore alle autorità competenti.
- Consolato di riferimento: Rivolgiti al consolato del Paese in cui è avvenuta la scomparsa.
- Informazione dell’altro genitore: Informa l’altro genitore, se presente, e condividi informazioni sull’accaduto.
- Documenti di viaggio: Se possibile, richiedi al consolato italiano il ritiro del passaporto diplomatico del genitore sospetto.
- Assistenza legale: Rivolgiti a un avvocato specializzato in diritto internazionale per ricevere consulenza e assistenza legale.
- Cooperazione internazionale: Collabora con le autorità internazionali come Interpol per rintracciare il minore.
- Tutela del minore: Priorizza la sicurezza e il benessere del minore e agisci nel suo interesse superiore.
- Prove e documentazione: Raccogli prove e documentazione relativa alla scomparsa e all’affidamento del minore.
- Minacce o intimidazioni: Denuncia eventuali minacce o intimidazioni ricevute alle autorità competenti.
- Monitoraggio continuo: Segui costantemente l’andamento delle indagini e mantieniti informato sulla situazione.
Domande frequenti sulla vicenda Martha Console Ecuador Italia
Di cosa è accusata Martha Fierro Baquero?
- Sottrazione internazionale di minore
Perché Martha Fierro Baquero è stata indagata?
- Avrebbe lasciato l’Italia con la figlia senza informare l’ex marito e senza il suo consenso.
Come ha lasciato l’Italia?
- Avrebbe utilizzato il passaporto diplomatico per evitare controlli alla frontiera.
Dov’è attualmente Martha Fierro Baquero?
- Si troverebbe in Ecuador con la figlia.
Cosa ha fatto il padre della bambina?
- Ha denunciato l’accaduto e ha chiesto l’aiuto del console italiano in Ecuador.
Quali sono le possibili conseguenze per Martha Fierro Baquero?
- Fino a quattro anni di reclusione e la revoca della potestà genitoriale.