La carta d’identità elettronica (CIE) è il nuovo documento di riconoscimento digitale italiano che integra il numero di identificazione nazionale (national id number) e consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Cos’è il National ID Number?
Il national id number è un codice univoco di 16 cifre assegnato a ogni cittadino italiano alla nascita. È utilizzato per identificare gli individui nei database e nei sistemi informatici della Pubblica Amministrazione.
Vantaggi della CIE
La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale carta d’identità cartacea:
- Maggiore sicurezza: Grazie al chip elettronico integrato, la CIE è protetta da contraffazioni e usi impropri.
- Firma digitale: La CIE consente di firmare digitalmente documenti, eliminando la necessità di firme autografe.
- Accesso ai servizi online: La CIE consente l’accesso al Portale dei Servizi Telematici della Pubblica Amministrazione (PA), dove è possibile usufruire di numerosi servizi online.
- Carta sanitaria integrata: La CIE può essere utilizzata anche come tessera sanitaria, semplificando la gestione dei dati sanitari.
Come ottenere la CIE
Per ottenere la CIE è necessario recarsi presso un ufficio comunale abilitato. È richiesta la presenza fisica del richiedente e la presentazione di:
- Una fototessera
- Codice fiscale
- Tessera sanitaria o altro documento di riconoscimento valido
Costi e validità
Il costo della CIE è di € 22,21. Ha una validità di 10 anni per i maggiorenni e di 5 anni per i minorenni.
Utilizzi della CIE
Oltre ai vantaggi sopra elencati, la CIE può essere utilizzata anche per:
- Voto elettronico: Consente di votare online nelle elezioni e nei referendum.
- Accesso a edifici pubblici: Alcune amministrazioni consentono l’accesso ai propri edifici tramite la CIE.
- Pagamenti elettronici: La CIE può essere utilizzata per effettuare pagamenti online in alcuni negozi e siti web.
In conclusione, la carta d’identità elettronica italiana è un documento moderno e sicuro che offre numerosi vantaggi ai cittadini. Consente di identificarsi in modo univoco, accedere ai servizi online della PA e utilizzare la firma digitale.
Domande frequenti sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Cos’è la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento d’identità digitale che contiene informazioni anagrafiche, biometriche e di residenza, rilasciato dal Ministero dell’Interno.
A cosa serve la CIE?
La CIE può essere utilizzata per:
- Identificarsi online
- Firmare digitalmente documenti
- Effettuare pagamenti elettronici
- Accedere a servizi pubblici in forma digitale
Chi può richiedere la CIE?
Possono richiedere la CIE tutti i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero.
Dove si richiede la CIE?
La CIE si richiede presso gli uffici comunali o presso le ambasciate o i consolati italiani all’estero.
Quali documenti servono per richiedere la CIE?
Per richiedere la CIE sono necessari:
- Tessera sanitaria
- Codice fiscale
- Una fototessera recente
- Eventuali documenti attestanti eventuali variazioni anagrafiche
Quanto costa richiedere la CIE?
Il costo della CIE è di € 16,79.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la CIE?
Una volta effettuata la richiesta, la CIE viene rilasciata entro 6 giorni lavorativi.