H2: Carta d’identità elettronica per i maggiorenni con genitori in vita
Per i cittadini italiani maggiorenni con genitori in vita, la carta d’identità elettronica (CIE) riporta i dati anagrafici e la foto del titolare, ma non i nomi dei genitori. Infatti, ai sensi dell’articolo 104 del Testo Unico degli Enti Locali, solo i minorenni possono avere indicati sulla CIE i dati anagrafici dei genitori.
H2: Nome genitori sulla CIE per i minorenni
Per i minorenni, la CIE riporta i nomi dei genitori o del tutore legale. Tali dati sono necessari per consentire ai genitori o al tutore di esercitare la responsabilità genitoriale nei confronti del minore.
H3: Cosa fare se il minore non ha i genitori in vita
In caso di decesso di entrambi i genitori, i dati anagrafici del tutore o dell’affidatario del minore verranno riportati sulla CIE.
H2: Cambiare la CIE con i nomi dei genitori
Se il minore compie 14 anni e i genitori sono ancora in vita, la CIE rilasciata in precedenza dovrà essere sostituita con una nuova che non riporti i nomi dei genitori. Il cambio di CIE può essere effettuato presso gli uffici comunali competenti.
H3: Documenti necessari per il cambio di CIE
- Carta d’identità elettronica in corso di validità
- Una fototessera recente
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Eventuale delega firmata da entrambi i genitori per il rilascio della nuova CIE
H2: Conclusioni
La carta d’identità elettronica rappresenta un documento di identità valido sia in Italia che all’estero. Per i maggiorenni con genitori in vita, la CIE non riporta i nomi dei genitori, mentre per i minorenni tali dati sono obbligatori. In caso di variazioni anagrafiche, è necessario provvedere alla sostituzione della CIE.
Elenco Markdown di Consigli (Punti Chiave dei Dati Rilevanti)
Gestione delle Risorse
– Assegnare e utilizzare le risorse in modo efficace.
Pianificazione Strategica
– Definire una visione a lungo termine e un piano d’azione.
Comunicazione Efficace
– Ascolto attivo, chiarezza di espressione e adattamento del messaggio.
Gestione del Tempo
– Pianificazione, delega e definizione delle priorità.
Gestione dei Conflitti
– Risoluzione dei problemi, negoziazione e compromesso.
Responsabilità e Affidabilità
– Comportamento etico, mantenimento delle promesse e assunzione di responsabilità.
Apprendimento Continuo
– Sviluppo professionale, formazione e aggiornamento sulle tendenze.
Lavoro di Squadra
– Collaborazione efficace, sfruttamento delle competenze e costruzione di rapporti solidi.
Motivazione e Impegno
– Identificazione dei punti di forza, fissazione di obiettivi significativi e mantenimento di un atteggiamento positivo.
Domande Frequenti
È possibile richiedere la carta d’identità elettronica a nome dei genitori per i minorenni di 14 anni?
No, per i minorenni sotto i 14 anni la carta d’identità elettronica può essere richiesta solo dai genitori o dai tutori legali.
I genitori possono richiedere la carta d’identità elettronica per i figli maggiori di 14 anni?
No, i maggiorenni devono richiedere la carta d’identità elettronica personalmente.
Quali documenti sono necessari per richiedere la carta d’identità elettronica per i minorenni di 14 anni?
Per richiedere la carta d’identità elettronica per i minorenni di 14 anni, i genitori o i tutori legali devono presentare:
– Documento di identità del minore
– Documento di identità del genitore o del tutore legale
– Attestazione di nascita del minore