Il Nulla Osta è un documento rilasciato dal Consolato italiano che autorizza i cittadini stranieri a contrarre matrimonio in Italia. Per gli ucraini residenti a Milano, ecco una guida completa per richiederlo.
Documentazione Richiesta
- Passaporto ucraino valido
- Traduzione notarile del passaporto in italiano
- Certificato di nascita, tradotto e legalizzato
- Certificato di stato civile, tradotto e legalizzato (se applicabile)
- Certificato di residenza in Italia (se applicabile)
- Marca da bollo da € 16,00
Procedura
- Prenota un appuntamento: Contatta il Consolato Generale d’Ucraina a Milano per fissare un appuntamento.
- Presenta la documentazione: Recati all’appuntamento con tutti i documenti richiesti.
- Compila la domanda: Compila il modulo per la richiesta del Nulla Osta.
- Effettua il pagamento: Paga la marca da bollo richiesta.
- Ritira il Nulla Osta: Torna al Consolato entro 10 giorni lavorativi per ritirare il Nulla Osta.
Validità e Casi Particolari
Il Nulla Osta è valido per 6 mesi dalla data di rilascio e deve essere presentato all’ufficiale di stato civile italiano entro tale termine.
Casi particolari:
- Minorenni: Richiedono il consenso scritto dei genitori o tutori.
- Divorziati: Devono presentare il certificato di divorzio, tradotto e legalizzato.
- Vedovi: Devono presentare il certificato di morte del coniuge, tradotto e legalizzato.
Altre Informazioni
- Il Nulla Osta non garantisce la celebrazione del matrimonio. L’ufficiale di stato civile italiano può richiedere ulteriori documenti.
- Il Consolato può rifiutare il rilascio del Nulla Osta in caso di sospetti sulla validità del matrimonio.
- Per ulteriori informazioni, contatta il Consolato Generale d’Ucraina a Milano.
Consigli per il matrimonio in Italia per cittadini ucraini
- Assicurati di avere un passaporto ucraino valido e una traduzione notarile in italiano.
- Ottieni il certificato di nascita tradotto e legalizzato.
- Se applicabile, ottieni il certificato di stato civile e il certificato di residenza in Italia.
- Acquista una marca da bollo da € 16,00.
- Prenota un appuntamento con il Consolato Generale d’Ucraina a Milano.
- Compila la domanda per il nulla osta.
- Ritira il nulla osta entro 10 giorni lavorativi.
- Il nulla osta è valido per 6 mesi.
- Per i minorenni, è richiesto il consenso dei genitori o tutori.
- Per i divorziati, è richiesto il certificato di divorzio tradotto e legalizzato.
- Per i vedovi, è richiesto il certificato di morte del coniuge tradotto e legalizzato.
- Il nulla osta non garantisce la celebrazione del matrimonio.
- L’ufficiale di stato civile italiano potrebbe richiedere ulteriori documenti.
- In caso di dubbi, contatta il Consolato Generale d’Ucraina a Milano.
Come posso ottenere il nulla osta per il matrimonio per cittadini ucraini in Italia?
Per ottenere il nulla osta, dovrai presentare la documentazione richiesta presso il Consolato Generale d’Ucraina a Milano, tra cui: passaporto ucraino valido, traduzione notarile del passaporto in italiano, certificato di nascita tradotto e legalizzato, certificato di stato civile tradotto e legalizzato (se applicabile), certificato di residenza in Italia (se applicabile) e una marca da bollo da € 16,00.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il nulla osta?
Il nulla osta viene rilasciato entro 10 giorni lavorativi dalla data in cui hai presentato la domanda completa.
Qual è la validità del nulla osta?
Il nulla osta è valido per 6 mesi dalla data di rilascio.
Cosa succede se sono minorenne?
Se sei minorenne, è richiesto il consenso scritto dei tuoi genitori o tutori.
Cosa succede se sono divorziato?
Se sei divorziato, è richiesto il certificato di divorzio, tradotto e legalizzato.
Cosa succede se sono vedovo?
Se sei vedovo, è richiesto il certificato di morte del tuo coniuge, tradotto e legalizzato.