Come Prenotare un Appuntamento per la Carta d’Identità Elettronica (CIE) a Torino
Prenotare un appuntamento per richiedere o rinnovare la CIE a Torino è facile e veloce grazie al servizio online “Sportellofacile – Prenotazione Appuntamento CIE”.
Procedura di Prenotazione:
- Accedi al servizio tramite SPID, CIE, CNS o codice temporaneo di accesso (SMS).
- Inserisci il tuo codice fiscale e fornisci un recapito telefonico ed email.
- Seleziona la sede anagrafica di Torino preferita e scegli la data e l’ora dell’appuntamento.
Documentazione Necessaria
Prima di recarti all’appuntamento, verifica la documentazione richiesta sul sito web del Comune di Torino. In genere, sono richiesti:
- Documento d’identità valido
- Una fototessera
- Modulo di richiesta compilato (se disponibile)
Annullamento dell’Appuntamento
Se non puoi partecipare all’appuntamento prenotato, è fondamentale annullarlo per consentire ad altri di usufruire del servizio. Puoi annullare l’appuntamento online o contattando l’ufficio anagrafico.
Accesso Alternativo
Se non disponi di credenziali SPID, CIE o CNS, puoi richiedere un codice temporaneo di accesso tramite SMS. Ciò ti consentirà di prenotare un appuntamento online.
Informazioni Importanti
Urgenze:
Se hai urgenze motivate, contatta l’ufficio anagrafico via email per richiedere un appuntamento immediato.
Cittadini con Cambio di Residenza:
Se hai recentemente richiesto un cambio di residenza, attendi la conferma dell’accoglimento prima di prenotare un appuntamento.
Contatti
Per ulteriori informazioni o assistenza, puoi contattare:
- Telefono: 011 011 25380
- Email: info.anagrafe@comune.torino.it
- PEC: Servizi.Civici@cert.comune.torino.it
Consigli per la prenotazione di un appuntamento CIE a Torino
- Prenota online: Accedi al servizio tramite SPID, CIE o CNS per prenotare comodamente da casa.
- Documentazione: Verifica sul sito del Comune di Torino la documentazione necessaria in base alla tua situazione.
- Urgenze: Contatta l’indirizzo email specificato in caso di urgenze.
- Annullamento: Cancella gli appuntamenti non necessari per consentire ad altri di usufruire del servizio.
- Accesso alternativo: Richiedi un codice temporaneo tramite SMS se non disponi di credenziali di accesso.
- Residenza: Attendi la conferma dell’accoglimento della richiesta di cambio residenza prima di prenotare.
- Salute compromessa: Segnalala via email per richiedere un rilascio a domicilio.
Domande frequenti sulle prenotazioni online CIE a Torino
Come posso prenotare un appuntamento online per la CIE a Torino?
È possibile accedere al servizio di prenotazione online tramite il sito web del Comune di Torino e seguire la procedura indicata.
Quali sono i requisiti per accedere al servizio di prenotazione online?
Per accedere al servizio è necessario disporre di credenziali SPID, CIE o CNS oppure richiedere un codice temporaneo di accesso tramite SMS.
Quali documenti devo portare all’appuntamento per la CIE?
La documentazione necessaria varia in base alle circostanze. Consultare il sito web del Comune di Torino per verificare i documenti richiesti specificamente per la propria situazione.
Come posso annullare un appuntamento che non posso rispettare?
È fondamentale annullare gli appuntamenti a cui non si può partecipare per consentire ad altri di usufruire del servizio. L’annullamento può essere effettuato tramite il sito web del Comune di Torino.
In caso di urgenza, come posso ottenere un appuntamento più rapido?
In caso di urgenza, è possibile contattare l’indirizzo email indicato sul sito web del Comune di Torino o recarsi senza appuntamento presso uno degli uffici anagrafici.
Cosa succede se smarrisco il PIN o il PUK della mia CIE?
In caso di smarrimento del PIN o del PUK, è necessario recarsi presso uno degli uffici anagrafici del Comune di Torino muniti di un documento di identità valido.