La Carta d’Identità Elettronica (CIE) non solo sostituirà la tradizionale carta d’identità, ma dal 1° marzo 2023 diventerà anche il documento unico per accedere ai servizi sanitari, sostituendo la tessera sanitaria.
Vantaggi della CIE
Utilizzare la CIE come tessera sanitaria offre numerosi vantaggi:
- Maggiore sicurezza: Dotata di avanzate funzioni di sicurezza, come dati biometrici e un certificato digitale, la CIE è più difficile da falsificare rispetto alla tessera sanitaria.
- Comodità: Elimina la necessità di portare con sé più documenti, semplificando l’accesso ai servizi sanitari.
- Multifunzionalità: Oltre a essere un documento d’identità e una tessera sanitaria, la CIE può essere utilizzata per accedere ad altri servizi, come quelli bancari e di posta elettronica certificata.
Come ottenere la CIE
Per ottenere la CIE, è necessario recarsi presso un comune abilitato e presentare la documentazione richiesta, tra cui una fototessera e un documento di identità valido. Il costo della CIE è di 16,79 euro.
Servizi accessibili con la CIE
Con la CIE è possibile accedere ai seguenti servizi sanitari:
- Prenotazione visite ed esami
- Consultazione referti medici
- Ricettazione elettronica
- Pagamento del ticket sanitario
- Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Fase di transizione
Durante la fase di transizione dal 1° marzo 2023, sia le tessere sanitarie che le CIE saranno accettate per l’accesso ai servizi sanitari. Tuttavia, è altamente consigliabile richiedere la CIE per beneficiare dei suoi numerosi vantaggi e prepararsi alla sostituzione definitiva della tessera sanitaria.
Conclusione
La sostituzione della tessera sanitaria con la CIE rappresenta un passo avanti significativo verso la digitalizzazione dei servizi sanitari, offrendo maggiore sicurezza, comodità e multifunzionalità agli utenti.
Consigli per il passaggio dalla tessera sanitaria alla CIE
- Acquista la CIE: Richiedila presso un comune abilitato con fototessera e documento d’identità.
- Vantaggi: Maggiore sicurezza, comodità e multifunzionalità.
- Servizi accessibili: Prenotazioni, referti, ricetta elettronica, ticket sanitario e FSE.
- Transizione: Entrambe le tessere saranno accettate fino alla sostituzione definitiva.
Domande frequenti sulla sostituzione del codice fiscale con la nuova carta d’identità elettronica
La carta d’identità elettronica sostituirà completamente la tessera sanitaria?
Sì, dal 1° marzo 2023, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) diventerà il documento unico per l’accesso ai servizi sanitari, sostituendo la tradizionale tessera sanitaria.
Quali sono i vantaggi di utilizzare la CIE come tessera sanitaria?
La CIE offre numerosi vantaggi, tra cui:
Maggiore sicurezza
Comodità
Multifunzionalità
Come posso ottenere la CIE?
Per ottenere la CIE, è necessario recarsi presso uno dei comuni abilitati e presentare la documentazione richiesta, come una fototessera e un documento di identità valido. Il costo della CIE è di 16,79 euro.
Durante la fase di transizione, potrò ancora utilizzare la mia tessera sanitaria?
Sì, durante la fase di transizione dal 1° marzo 2023, sia le tessere sanitarie che le CIE saranno accettate per l’accesso ai servizi sanitari. Tuttavia, è altamente consigliabile richiedere la CIE per beneficiare dei suoi numerosi vantaggi.
Quali servizi sanitari posso accedere con la CIE?
Con la CIE è possibile accedere ai seguenti servizi sanitari:
Prenotazione visite ed esami
Consultazione referti medici
Ricettazione elettronica
Pagamento del ticket sanitario
Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)