La nuova carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che sostituisce la carta d’identità cartacea tradizionale. È dotata di un microchip che contiene i dati anagrafici e biometrici del titolare, rendendola più sicura e difficile da falsificare.
Vantaggi della Nuova CIE
- Validità in tutta Europa: La CIE è un documento valido per l’identificazione in tutti i paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (SEE), oltre che in Svizzera.
- Maggiore sicurezza: Il microchip contiene i dati biometrici del titolare (impronte digitali e foto), rendendo la CIE difficile da falsificare.
- Funzionalità digitali: La CIE può essere utilizzata per accedere a servizi online, come quelli della Pubblica Amministrazione, grazie al suo certificato di autenticazione digitale.
- Comodità: La CIE è un documento pratico e semplice da utilizzare, poiché non richiede l’utilizzo di codici PIN o password.
Come Richiedere la Nuova CIE
Per richiedere la nuova CIE è necessario:
- Prenotare un appuntamento presso il proprio Comune di residenza.
- Presentarsi all’appuntamento con:
- Una fototessera recente
- La carta d’identità scaduta o in scadenza
- Il codice fiscale
- Il pagamento del costo del duplicato (se si richiede una nuova CIE in sostituzione di una persa o rubata)
Differenze tra CIE e Carta d’Identità Cartacea
La nuova CIE presenta alcune differenze rispetto alla carta d’identità cartacea tradizionale:
- Formato: La CIE è una tessera in formato ID-1 (85,60 mm x 53,98 mm), simile a una carta di credito.
- Microchip: La CIE contiene un microchip con i dati anagrafici e biometrici del titolare.
- Certificato di Autenticazione: La CIE include un certificato di autenticazione digitale che permette l’accesso a servizi online.
- Validità: La CIE ha una validità di 10 anni per i maggiorenni e di 5 anni per i minorenni.
Domande Frequenti
La CIE è obbligatoria?
No, la CIE non è obbligatoria. È un documento facoltativo che sostituisce la carta d’identità cartacea tradizionale.
Dove posso utilizzare la CIE?
La CIE è valida come documento di riconoscimento in tutti i paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e in Svizzera. Può essere utilizzata anche per accedere a servizi online grazie al suo certificato di autenticazione digitale.
Quanto costa la CIE?
Il costo della CIE varia a seconda del Comune di residenza. In genere si aggira intorno ai 20 euro.
Suggerimenti per risolvere l’errore di estrazione del contenuto dell’articolo:
- Verifica che il percorso specificato esista e sia accessibile.
- Contatta l’autore dell’articolo o il proprietario del sito web per richiedere l’accesso al contenuto.
- Controlla le autorizzazioni dell’applicazione o dello script utilizzati per l’estrazione e concedi l’accesso necessario al percorso.
- Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico dell’applicazione o dello script utilizzato.
Domande frequenti sulla nuova carta d’identità elettronica valida in Europa
Cos’è la nuova carta d’identità elettronica valida in Europa?
La nuova carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di identità digitale che sostituisce la tradizionale carta d’identità cartacea. È dotata di un chip elettronico che contiene informazioni personali, come nome, cognome, data di nascita e fotografia, oltre a una firma elettronica avanzata.
Quali sono i vantaggi della CIE?
La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla carta d’identità cartacea:
- Maggiore sicurezza: Il chip elettronico rende la CIE molto più difficile da falsificare o duplicare.
- Servizi online più facili: La firma elettronica avanzata consente di firmare documenti digitali e accedere a servizi online in modo sicuro e conveniente.
- Validità europea: La CIE è valida in tutti i paesi dell’Unione Europea, oltre che in altri paesi che hanno aderito al sistema.
Chi può richiedere la CIE?
Possono richiedere la CIE tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e che sono residenti in Italia.
Dove si può richiedere la CIE?
La CIE può essere richiesta presso gli uffici comunali o presso le Questure.
Quali documenti sono necessari per richiedere la CIE?
Per richiedere la CIE sono necessari:
- Una fototessera recente
- Un documento di identità valido
- Il codice fiscale
- Il pagamento della tassa di rilascio
Quanto costa la CIE?
Il costo della CIE varia a seconda del Comune in cui viene richiesta. In genere, il costo è compreso tra i 16 e i 22 euro.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la CIE?
Il rilascio della CIE avviene in genere entro 6-8 giorni lavorativi dalla richiesta.