Cos’è la CIE?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento ufficiale dotato di un microchip che contiene dati personali e biometrici. Consente ai cittadini di identificarsi in modo sicuro e rapido online e offline.
Come prenotare la CIE
Esistono due modi per prenotare la CIE:
- Online: Accedere al sito web del Ministero dell’Interno dedicato alla CIE e seguire la procedura di prenotazione guidata.
- Telefonica: Contattare il call center al numero 06.97.94.00.00 e fornire i dati anagrafici e il Comune preferito per il ritiro.
Documenti e pagamento
Il giorno dell’appuntamento, è necessario presentarsi con i seguenti documenti:
- Vecchia carta d’identità (se in scadenza o scaduta) o denuncia di smarrimento
- Tessera sanitaria
- Codice fiscale
- Una fotografia tessera recente
Il pagamento, pari a 22,21 euro, può essere effettuato in contanti o tramite POS.
Ritiro della CIE
Dopo la verifica dei dati e il controllo biometrico, verrà consegnata la CIE. È importante ricordare che la CIE ha una validità di 10 anni per i maggiorenni e 5 anni per i minorenni.
Punti chiave da ricordare
- La prenotazione online è preferibile per evitare tempi di attesa al call center.
- È possibile annullare o modificare la prenotazione tramite il sito web o il call center.
- In caso di smarrimento o furto della CIE, è necessario denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine e richiedere un duplicato.
Consigli per la Prenotazione della Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Prenota online sul sito del Ministero dell’Interno per evitare code al call center.
- Seleziona il Comune più vicino e l’orario adatto.
- Preparati con i documenti necessari: vecchia carta d’identità, tessera sanitaria, codice fiscale, fotografia tessera.
- Presenta il pagamento di 22,21 euro in contanti o con POS.
- Ritira la CIE presso il Comune indicato il giorno dell’appuntamento.
Altri Punti Importanti
- La validità della CIE è di 10 anni per i maggiorenni e 5 anni per i minorenni.
- In caso di smarrimento o furto, denuncia alle forze dell’ordine e richiedi un duplicato.
- Verifica i dati e controlla la tua identità biometrica al momento del ritiro.
Come posso prenotare la CIE online?
Accedi al sito web del Ministero dell’Interno dedicato alla CIE: www.cartaidentita.interno.gov.it, seleziona “Online”, scegli il Comune di ritiro, compila il modulo con i tuoi dati, scegli data e ora dell’appuntamento e conferma con il codice OTP ricevuto tramite SMS o e-mail.
Quanto costa prenotare la CIE?
Il costo della CIE è di 22,21 euro, pagabili in contanti o tramite POS al momento dell’appuntamento.
Quali documenti devo portare con me all’appuntamento?
Vecchia carta d’identità (se in scadenza o scaduta) o denuncia di smarrimento, tessera sanitaria, codice fiscale e una fotografia tessera recente.
Posso annullare o modificare la prenotazione della CIE?
Sì, puoi annullare o modificare la prenotazione tramite il sito web o il call center.
Quanto tempo dura l’appuntamento per la CIE?
Il tempo dell’appuntamento varia a seconda del Comune e dell’affluenza, ma in genere non supera i 30 minuti.