La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento digitale che contiene i dati personali del titolare, tra cui i parametri Halley. Ma cosa sono esattamente questi parametri e perché sono importanti?
Cosa Sono i Parametri Halley?
I parametri Halley sono una serie di informazioni biometriche utilizzate per verificare l’identità del titolare della CIE. Questi dati includono:
- Impronta Digitale: Un’immagine digitale dell’impronta digitale del dito indice destro.
- Firma Digitale: Una scansione della firma autografa del titolare.
- Foto: Un’immagine digitale del volto del titolare.
Perché Sono Importanti?
I parametri Halley sono importanti perché consentono una verifica dell’identità altamente sicura e affidabile. In caso di smarrimento o furto della CIE, questi dati possono essere utilizzati per confermare l’identità del titolare e prevenire frodi.
Inoltre, i parametri Halley vengono utilizzati anche per:
- Autenticazione online: Accedere a servizi online sicuri utilizzando la CIE.
- Firma elettronica: Firmare documenti digitali con valore legale.
Come Vengono Acquisiti i Parametri Halley?
Quando si richiede la CIE, vengono acquisiti i parametri Halley durante il processo di emissione. Questa procedura prevede:
- Impronta Digitale: Viene scansionata l’impronta digitale del dito indice destro utilizzando uno scanner biometrico.
- Firma Digitale: Viene acquisita la firma autografa del titolare su un tablet.
- Foto: Viene scattata una foto del volto del titolare utilizzando una fotocamera digitale.
Considerazioni sulla Privacy
La raccolta e l’utilizzo dei parametri Halley sono soggetti a rigorose norme sulla privacy. Questi dati vengono crittografati e archiviati in modo sicuro, garantendo la tutela della privacy del titolare.
Inoltre, il titolare ha il diritto di richiedere la cancellazione dei parametri Halley dalla propria CIE in qualsiasi momento.
In Conclusione
I parametri Halley sono elementi fondamentali della Carta d’Identità Elettronica che garantiscono un’elevata sicurezza e affidabilità nell’identificazione del titolare. Questi dati consentono una verifica dell’identità precisa e sono utilizzati per una varietà di applicazioni online. La tutela della privacy è un aspetto chiave nella gestione dei parametri Halley, con misure rigorose in atto per proteggere i dati personali.
Parametri Halley su Carta d’Identità Elettronica – FAQ
Cos’è Halley?
Halley è il nome del sistema crittografico utilizzato per proteggere i dati contenuti nella Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Quanti parametri Halley esistono?
Esistono due parametri Halley:
- “Halley 3.0”: Il parametro più recente e sicuro, utilizzato nelle nuove CIE
- “Halley 2.0”: Il parametro meno sicuro, utilizzato nelle vecchie CIE
Come posso sapere quale parametro Halley ho sulla mia CIE?
È possibile verificarlo controllando la firma digitale presente sulla CIE. Se la firma digitale è contrassegnata con “Halley 3.0”, significa che la carta utilizza il parametro Halley 3.0. In caso contrario, significa che utilizza il parametro Halley 2.0.
È necessario aggiornare la mia CIE se ha il parametro Halley 2.0?
Sì, è consigliabile aggiornare la CIE con il parametro Halley 2.0, poiché offre un livello di sicurezza più elevato.
Come posso aggiornare la mia CIE?
Per aggiornare la CIE, è necessario recarsi presso un ufficio comunale abilitato e richiedere l’emissione di una nuova carta.
Quanto costa aggiornare la CIE?
Il costo dell’aggiornamento della CIE può variare a seconda del Comune, ma di solito è compreso tra i 15 e i 25 euro.