Passaggio carta d’identità elettronica: cambia il numero
Con l’introduzione della nuova carta d’identità elettronica (CIE), molti cittadini si chiedono se il numero della carta cambi rispetto alla precedente versione cartacea. Ecco una guida completa per rispondere a questa domanda e fornire ulteriori informazioni sul passaggio.
Sì, il numero della carta d’identità elettronica cambia rispetto alla cartacea. Il numero della CIE è un codice univoco assegnato a ciascun cittadino e composto da:
- 16 cifre (precedentemente 15)
- Una lettera di controllo
Questo numero è riportato sul fronte della carta, sotto la foto del titolare.
Perché cambia il numero?
Il cambio del numero della carta d’identità è dovuto a:
- Maggiore sicurezza: Il nuovo numero più lungo e l’aggiunta della lettera di controllo rendono più difficile la falsificazione o il furto d’identità.
- Conformità europea: Il nuovo formato del numero è conforme agli standard europei per le carte d’identità elettroniche.
- Nuova tecnologia: La CIE è basata su un chip elettronico che memorizza dati biometrici e altri informazioni sensibili. Il nuovo numero consente una migliore gestione e verifica di questi dati.
Cosa fare se il numero cambia
Se il numero della tua carta d’identità elettronica cambia, è importante:
- Aggiornare i tuoi documenti personali (es. patente, codice fiscale)
- Informare le autorità competenti (es. Prefettura, Comune)
- Notificare alle banche e agli altri enti che utilizzano il tuo numero di carta d’identità
- Conservare la tua vecchia carta d’identità cartacea come documento aggiuntivo (facoltativo)
Vantaggi della CIE
Oltre al cambio del numero, la CIE presenta numerosi vantaggi rispetto alla carta d’identità cartacea:
- Maggiore sicurezza: Come detto in precedenza, la CIE è più difficile da falsificare o rubare.
- Funzionalità estese: La CIE può essere utilizzata per la firma digitale, l’accesso ai servizi online e i pagamenti elettronici.
- Durata più lunga: La CIE ha una validità di 10 anni (contro i 5 anni della cartacea).
- Comodità: La CIE può essere facilmente portata nel portafoglio o nello smartphone tramite un’app dedicata.
FAQ sul Passaggio a Carta d’Identità Elettronica con Cambio Numero
Quando il numero della carta d’identità elettronica cambia?
Il numero della carta d’identità elettronica cambia solo in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento.
Come avviene il cambio del numero?
Per cambiare il numero della carta d’identità elettronica è necessario presentare domanda presso un Comune abilitato al rilascio della CIE.
Quali documenti servono per la richiesta di cambio numero?
Per la richiesta di cambio numero della carta d’identità elettronica sono necessari:
- Modulo di richiesta compilato e firmato
- Una fototessera in formato cartaceo o digitale
- Il vecchio documento d’identità
- Il codice fiscale o la tessera sanitaria
Quali sono i costi per il cambio numero?
Il costo del cambio numero della carta d’identità elettronica varia a seconda del Comune presso il quale viene presentata la domanda. In genere, il costo si aggira intorno ai 20-30 euro.
Quanto tempo ci vuole per ricevere la nuova carta d’identità elettronica?
I tempi di rilascio della nuova carta d’identità elettronica variano a seconda del Comune presso il quale viene presentata la domanda. In genere, il documento viene rilasciato entro 30 giorni dalla data della richiesta.