Come Prenotare un Appuntamento
Per prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali di Vigevano, è disponibile un comodo servizio di prenotazione online. Segui questi semplici passaggi:
- Accedi alla pagina “Appuntamenti” del sito web del Comune di Vigevano.
- Inserisci il tuo numero di telefono o indirizzo email per ricevere la conferma dell’appuntamento.
- Seleziona la sede e il servizio desiderato.
- Scegli una data e un’ora disponibili.
Sede Comunale di Palazzo Esposizioni
- Servizi: Anagrafe, Sportello al Cittadino, Stato Civile
Sede Comunale di C.so V. Emanuele II – Piazza S. Ambrogio
- Servizi: Servizio Tributi (IMU, TARI, TOSAP), Cassa Economale
Richiesta CIE per Minorenni: Consenso Genitori
Per richiedere la Carta d’identità elettronica (CIE) per minorenni, è necessario il consenso firmato di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
Documenti Necessari:
- Due fotografie formato tessera del minore
- Fotocopia del codice fiscale del minore
- Timbro valido per la ricevuta
- Consenso firmato da entrambi i genitori (scaricabile dal sito del Comune di Vigevano)
Modalità di Richiesta:
- Scarica il modulo di consenso dal sito del Comune.
- Compila e firma il modulo.
- Presentati presso l’Anagrafe del Comune con il minore, i documenti e il modulo di consenso.
Costi
- Prima emissione: € 22,00
- Duplicato: € 10,50
Tempistiche
La CIE viene rilasciata all’istante.
Modalità di Pagamento
- Contanti
- Bancomat
- Carta di credito
Validità
- 3 anni per minorenni di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per minorenni di età compresa tra i 3 e i 18 anni
Note Importanti
- La presenza del minore è obbligatoria al momento della richiesta.
- Il modulo di consenso deve essere firmato in presenza di un dipendente comunale.
- È possibile delegare la richiesta a una persona di fiducia con una delega scritta firmata da entrambi i genitori.
Consigli per la prenotazione degli appuntamenti per servizi comunali
- Verifica la disponibilità del servizio online: Accedi alla pagina “Appuntamenti” del sito web del Comune per controllare se il servizio desiderato è prenotabile online.
- Fornisci informazioni di contatto accurate: Indica un numero di telefono o un indirizzo email valido per ricevere la conferma dell’appuntamento.
- Scegli con attenzione data e ora: Seleziona una data e un’ora che si adattino alle tue esigenze e disponibilità.
- La prenotazione è gratuita: Non ci sono costi aggiuntivi per prenotare un appuntamento.
- Identifica il responsabile del servizio: Verifica chi è responsabile del procedimento di prenotazione appuntamenti per il servizio specifico di cui hai bisogno.
Richiesta della carta d’identità elettronica per minorenni
- Acconsento dei genitori: Ottieni il consenso firmato di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
- Documentazione necessaria: Prepara due foto tessere del minore, la fotocopia del suo codice fiscale, un timbro valido e il modulo di consenso firmato.
- Modalità di richiesta: Scarica il modulo di consenso dal sito del Comune, compilalo e firmalo, quindi presentati all’Anagrafe con il minore e i documenti richiesti.
- Costi: Il costo è di € 22,00 per la prima emissione e € 10,50 per il duplicato.
- Tempistiche: La CIE viene rilasciata all’istante.
- Presenza del minore: La presenza del minore è obbligatoria al momento della richiesta.
- Firma del consenso: Il modulo di consenso deve essere firmato in presenza di un dipendente comunale.
Domande frequenti
Come prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali di Pavia?
Accedendo alla pagina “Appuntamenti” del sito web del Comune di Pavia.
Per quali servizi è possibile prenotare un appuntamento?
Per i servizi offerti presso la Sede Comunale di Palazzo Esposizioni e la Sede Comunale di C.so V. Emanuele II – Piazza S. Ambrogio.
C’è un costo per la prenotazione?
No, la prenotazione è gratuita.
Come richiedere la Carta d’identità elettronica (CIE) per minorenni?
Presentandosi presso l’Anagrafe del Comune con il minore, i documenti necessari e il modulo di consenso firmato dai genitori.
Quali documenti sono necessari per la richiesta della CIE per minorenni?
Due fotografie formato tessera del minore, fotocopia del codice fiscale del minore, timbro valido per la ricevuta e modulo di consenso firmato dai genitori.
Quanto costa la prima emissione della CIE per minorenni?
€ 22,00.
Qual è la validità della CIE per minorenni?
3 anni per i minorenni di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
È possibile delegare qualcuno per la richiesta della CIE per minorenni?
Sì, presentando una delega scritta firmata dai genitori.