Cos’è la CIE (Carta d’Identità Elettronica)?
La CIE è un documento di identità digitale rilasciato dai Comuni italiani, che sostituisce gradualmente la tradizionale carta d’identità cartacea. È conforme agli standard internazionali di sicurezza e offre vantaggi sia ai cittadini che allo Stato nella lotta alla contraffazione.
Come Richiedere la CIE
Per richiedere la CIE è necessario prendere appuntamento tramite la piattaforma AgendaCIE (prenotazionicie.interno.gov.it) e recarsi allo sportello indicato con la documentazione richiesta. Il costo totale dell’operazione è di 22,21 euro.
Documenti Necessari
I documenti necessari per richiedere la CIE sono:
- Fotografia recente o digitale su USB
- Tessera sanitaria
- Carta d’identità vecchia (in caso di rinnovo)
- Denuncia di furto o smarrimento (se applicabile)
Utilizzi della CIE
La CIE può essere utilizzata come:
- Documento di viaggio per i paesi UE e quelli con accordi specifici
- Strumento di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione
- Firma su documenti con la CIE (Firma Elettronica Avanzata)
Ulteriori Sviluppi
La CIE è in continuo sviluppo e si prevede che in futuro:
- Sarà integrata con l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)
- Sarà equiparata al livello 3 di SPID
- Sarà utilizzabile per accedere ai servizi online di Inps e altre pubbliche amministrazioni
- Svilupperà funzionalità per l’utilizzo su dispositivi mobili
Caratteristiche della CIE
La CIE è caratterizzata da:
- Protezione anticontraffazione con ologrammi e inchiostri speciali
- Materiale in policarbonato per prevenire le contraffazioni
- Standard ICAO 9303 per la disposizione dei campi
- Presenza di microprocessore per dati biometrici e certificati digitali
- Interfaccia contactless per la lettura dei dati
- Possibilità di utilizzare la CIE come strumento di firma digitale
- Durata di validità di 10 anni
Consigli per richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Prenota un appuntamento: Utilizza la piattaforma AgendaCIE per prenotare un appuntamento presso il Comune più vicino.
- Porta i documenti richiesti: Fotografia recente, tessera sanitaria, carta d’identità vecchia o denuncia di furto/smarrimento.
- Fornisci le impronte digitali: Obbligatorio per i maggiori di 12 anni.
- Controlla la validità: 3 anni per minori di 3 anni, 5 anni per minori di 18 anni, 10 anni per maggiorenni.
- Costo: € 22,21 per nuove carte o rinnovi, € 16,79 per il costo base della carta + € 5,42 per diritti di segreteria.
- Utilizzi: Documento di viaggio UE, accesso ai servizi online della PA, verifica biometrica, firma digitale.
- Sviluppi futuri: Integrazione con ANPR, equiparazione SPID level 3, utilizzo su dispositivi mobili.
- Problemi tecnici: Segnalali via email a cie.cittadini@interno.it.
Domande frequenti sul numero unico nazionale per prenotazioni CIE elettroniche
Qual è il numero unico nazionale per prenotare una CIE elettronica?
Non viene menzionato un numero unico nazionale per le prenotazioni CIE elettroniche nel testo fornito.