Ristampa dei codici PIN e PUK presso il Comune
In caso di smarrimento dei codici PIN e PUK della CIE 3.0, è possibile richiederne la ristampa presso il Comune di residenza. Il funzionario comunale, previa identificazione del richiedente, effettuerà la ristampa dei codici tramite il sistema CieOnline.
Ristampa tramite il sistema CieOnline
Per richiedere la ristampa online, è necessario accedere al sistema CieOnline tramite la Smart Card Operatore (SCO). Nel menu, selezionare la funzione “Ristampa PIN/PUK” e inserire i dati della CIE. È possibile specificare quale metà dei codici (PIN o PUK) si desidera ristampare.
La seconda metà del codice PUK viene inviata via e-mail all’indirizzo indicato dal richiedente al momento della richiesta della CIE. È possibile anche indicare un indirizzo e-mail diverso o richiedere esplicitamente la ristampa cartacea della seconda metà del codice PUK.
In caso di assenza di un indirizzo e-mail, il sistema genererà un modulo di delega che dovrà essere stampato e consegnato al richiedente per la firma. Il modulo firmato potrà poi essere acquisito digitalmente a sistema per consentire la stampa anche della seconda metà del codice PUK.
Recupero del PUK tramite l’app CieID
Se al momento della richiesta della CIE sono stati forniti contatti (e-mail o cellulare), è possibile recuperare il PUK tramite l’app CieID:
- Scaricare o aggiornare l’ultima versione dell’app CieID.
- Accedere alla voce “Recupero PUK” dal menu dell’app.
- Avvicinare la CIE allo smartphone.
- Inserire il numero di serie della CIE.
- Inserire i contatti forniti al Comune.
- Entro 48 ore, verrà inviata una notifica via SMS o e-mail per completare la procedura e visualizzare il PUK.
Consigli per la sicurezza
È importante conservare il PUK al sicuro, poiché è necessario per accedere alla CIE in caso di smarrimento del codice PIN. Si consiglia di:
- Cambiare il codice PIN regolarmente.
- Non condividere il codice PIN o il PUK con nessuno.
- Conservare la CIE in un luogo sicuro e protetto.
- Denunciare immediatamente lo smarrimento della CIE al Comune.
Ristampa Codici PIN e PUK della CIE 3.0
- Recarsi al Comune con la CIE per identificarsi.
- Il funzionario ristamperà i codici PIN e PUK tramite CieOnline.
- Inserire i dati della CIE e specificare quali metà dei codici (PIN o PUK) ristampare.
- La seconda metà del codice PUK viene inviata tramite e-mail o stampata su carta.
- Se non si dispone di e-mail, verrà generato un modulo di delega da consegnare al richiedente per la firma.
Punti Chiave
- La ristampa può essere effettuata presso il Comune.
- È necessaria una Smart Card Operatore (SCO) per accedere a CieOnline.
- I codici PIN e PUK possono essere ristampati separatamente.
- La seconda metà del codice PUK può essere inviata via e-mail o stampata su carta.
- È possibile richiedere esplicitamente la stampa cartacea della seconda metà del codice PUK.
- Se non si dispone di un indirizzo e-mail, è necessario firmare un modulo di delega.
Domande frequenti sul recupero del PIN CIE online
Come recuperare il PIN CIE online?
Se conosci il codice PUK, puoi recuperare il PIN online tramite il sistema CieOnline, a cui puoi accedere mediante la Smart Card Operatore (SCO).
Cosa devo fare se non ho il codice PUK?
Se non ricordi il codice PUK, puoi recuperarlo tramite l’app CieID a condizione di aver fornito i tuoi contatti (email o cellulare) al momento della richiesta della CIE.
Come recupero il PUK tramite l’app CieID?
Scarica o aggiorna l’ultima versione dell’app CieID, accedi alla voce “Recupero PUK”, avvicina la CIE allo smartphone, inserisci il numero di serie della CIE e i contatti forniti al Comune. Entro 48 ore riceverai una notifica per completare la procedura e visualizzare il PUK.
Cosa succede se non ho fornito i miei contatti al Comune?
Se non hai fornito i tuoi contatti quando hai richiesto la CIE, recati in qualsiasi Comune per aggiornarli e, se necessario, richiedere la ristampa dei codici PIN e PUK.
Quanto tempo richiede il recupero del PUK?
Se recuperi il PUK tramite l’app CieID, riceverai una notifica entro 48 ore. Se lo richiedi tramite il Comune, i tempi potrebbero essere più lunghi.