PIN e PUK: cosa sono e a cosa servono

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) dispone di due codici di sicurezza: il PIN (Numero di Identificazione Personale) e il PUK (Personal Unblocking Key). Questi codici svolgono funzioni analoghe a quelli della SIM di un cellulare:

  • Il PIN consente l’accesso ai servizi digitali online tramite la CIE.
  • Il PUK viene utilizzato per sbloccare il PIN o impostarne uno nuovo.

Recupero del PIN

Se si dimentica o si smarrisce il PIN, è possibile impostarne uno nuovo utilizzando il PUK nel seguente modo:

Tramite l’app CieID

  1. Scaricare o aggiornare l’app CieID all’ultima versione.
  2. Accedere all’opzione “Recupero PUK”.
  3. Avvicinare la CIE allo smartphone.
  4. Inserire il numero di serie della CIE.
  5. Inserire i contatti forniti al Comune al momento della richiesta.
  6. Il PUK verrà inviato tramite SMS o email entro 48 ore.
  7. Inserire il PUK e impostare un nuovo PIN.

Tramite il Software CIE

  1. Scaricare e installare il Software CIE sul PC.
  2. Inserire la CIE nel lettore di smart card.
  3. Avviare il Software CIE e selezionare l’opzione “Recupero e modifica PIN”.
  4. Seguire le istruzioni sullo schermo per impostare un nuovo PIN.

Recupero del PUK

Se si smarrisce anche il PUK, è necessario seguire le seguenti procedure:

Tramite il Comune di residenza

  1. Recarsi presso il Comune di residenza.
  2. Identificarsi e dimostrare di essere il titolare della CIE.
  3. Il Comune ristamperà i codici PIN e PUK.

Tramite l’app CieID (solo per il PUK)

  1. Aprire l’app CieID.
  2. Selezionare l’opzione “Recupero PUK”.
  3. Avvicinare la CIE allo smartphone.
  4. Inserire il numero di serie della CIE.
  5. Il PUK verrà visualizzato sullo schermo.
Leer Más:  Consolato Italiano Venezia: Una Guida Completa

Raccomandazioni importanti

  • Conservare il PUK in un luogo sicuro e non condividerlo con altri.
  • In caso di furto o smarrimento della CIE, contattare immediatamente il Comune per disattivare la carta e richiederne una nuova.
  • Il recupero del PUK è un servizio gratuito fornito dal Comune.
  • Seguire attentamente le istruzioni fornite per evitare errori nel recupero del PIN o del PUK.

Elenco Markdown dei Consigli per la Ristampa dei Codici PIN e PUK della CIE 3.0

  • Per ristampare i codici, recarsi al Comune di residenza con un documento di identità.
  • Il funzionario comunale utilizzerà il sistema CIEOnline per accedere ai dati della CIE.
  • È possibile ristampare una sola metà o entrambe le metà dei codici.
  • La seconda metà può essere inviata via e-mail o tramite stampa cartacea su delega firmata.
  • Se non si dispone di un indirizzo e-mail, il Comune genererà un modulo di delega da firmare.
  • Conservare i codici in un luogo sicuro e non condividerli con altri.

Domande frequenti su PIN e PUK CIE

Come recuperare il PUK della CIE?

È possibile recuperare il PUK tramite l’app CieID scaricandola o aggiornandola all’ultima versione. L’app richiede uno smartphone con tecnologia NFC. Accedi all’opzione “Recupero PUK” dall’app, avvicina la CIE allo smartphone, inserisci il numero di serie della CIE e i contatti forniti al Comune al momento della richiesta. Per sicurezza, il PUK ti verrà inviato tramite SMS o e-mail entro 48 ore.

Dove posso ristampare i codici PIN e PUK della CIE?

Puoi richiedere la ristampa dei codici PIN e PUK presso il Comune di residenza, che potrà ristamparli utilizzando il sistema CIEOnline.

Cosa succede se non ho un indirizzo email dove ricevere la seconda metà dei codici?

Se non disponi di un indirizzo email, puoi richiedere esplicitamente la ristampa cartacea della seconda metà dei codici. In tal caso, devi firmare una delega che autorizza il funzionario comunale a ristampare i codici.

Leer Más:  Numero della carta: cosa cambia

A cosa serve il PUK?

Il PUK (Personal Unblocking Key) viene utilizzato per sbloccare il PIN o impostarne uno nuovo in caso di smarrimento o blocco.

Come devo conservare i codici PIN e PUK?

Conserva i codici PIN e PUK in un luogo sicuro e non condividerli con altri. Ti consigliamo di unirli alle due metà fornite al momento della richiesta della CIE.

recuperare-pin-e-puk-cie

Previous post Monteforte d’Alpone: Servizio Demografico e Carta d’Identità Elettronica
Next post Beneficiario Consolato Generale d’Italia Francia: Dichiarazione di Valore
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp