La Marca Consolare fu un’area geografica dell’Italia centrale istituita nel 1090 dall’imperatore Enrico IV e affidata all’autorità dei marchesi di Toscana.

Origini e Scopo

La Marca Consolare nacque in seguito alla concessione del titolo di “duca e marchese di Toscana” a Matilde di Canossa, una potente feudataria dell’Italia settentrionale. Enrico IV le affidò l’incarico di governare le terre imperiali nell’Italia centrale, compresi i territori precedentemente controllati dal duca di Spoleto.

Estensione Territoriale

La Marca Consolare comprendeva un’ampia fascia di territorio che si estendeva dal confine nord-occidentale della Toscana, lungo la costa adriatica, fino a Rieti e Ascoli Piceno. Era delimitata a nord dalla Marca di Ancona, a ovest dal Lazio e a est dal Regno di Sicilia.

Importanza Strategica

La Marca Consolare rivestiva un’importanza strategica cruciale per il Sacro Romano Impero. Controllava le principali vie di comunicazione tra l’Italia settentrionale e Roma, e garantiva l’accesso dell’impero ai porti adriatici.

Marchesi di Toscana

La Marca Consolare fu governata da una successione di marchesi di Toscana, tra cui:

  • Matilde di Canossa (1090-1115)
  • Guelfo VI (1115-1191)
  • Bonifacio I (1191-1203)
  • Enrico II (1203-1208)

Fine della Marca Consolare

La Marca Consolare cessò di esistere nel 1208, quando Enrico II fu sconfitto dall’imperatore Ottone IV. I suoi territori furono suddivisi in feudi più piccoli, che alla fine furono incorporati nello Stato Pontificio e nel Regno di Napoli.

Lascito

La Marca Consolare svolse un ruolo chiave nell’unificazione politica e culturale dell’Italia centrale. Il suo lascito duraturo include:

  • La diffusione della cultura e della lingua italiana
  • Lo sviluppo di importanti città come Bologna e Ferrara
  • La crescita dell’influenza papale nella regione
Leer Más:  Consolato Britannico Italia Milano Orari Equipollenza Titoli Studio

regno-ditalia-marca-consolare

Previous post Compagnie de Provence: Reinvenzione del Sapone di Marsiglia e Non Solo
Next post La Carta d’Identità Elettronica (CIE) sostituisce il Codice Fiscale
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp