Chi può richiedere il visto?
I familiari dei cittadini dell’Unione Europea (UE), dello Spazio Economico Europeo (SEE) e della Svizzera hanno diritto a un visto preferenziale e gratuito se accompagnano o si riuniscono con il cittadino UE.
I familiari che possono richiedere il visto sono:
- Coniugi o partner di fatto registrati
- Figli minori di 21 anni o maggiori a carico o incapaci
- Ascendenti diretti a carico
- Altri familiari che convivono o sono a carico
- Familiari con gravi problemi di salute o disabilità che necessitano di cure personali
- Coppie di fatto non registrate con convivenza di almeno un anno o figli comuni
Documenti necessari
Per richiedere il visto, dovrai presentare i seguenti documenti:
- Formulario di richiesta di visto Schengen
- Fotografia
- Passaporto valido
- Documenti di parentela: certificato di matrimonio, registro di coppia di fatto o prove documentali
- Documenti che attestino la relazione di dipendenza o lo stato di salute
- Prove di viaggio congiunto o intenzione di riunirsi
- Prova di residenza a Cuba
- Tutti i documenti devono essere in spagnolo o tradotti ufficialmente
Procedura
1. Prenota l’appuntamento
Per prenotare l’appuntamento, devi registrarti nel sistema di prenotazione online tramite e-mail.
2. Scegli data e ora
Dopo aver effettuato l’accesso, seleziona la data e l’ora dell’appuntamento.
3. Presentazione dei documenti
Il giorno dell’appuntamento, presentati all’ufficio consolare con tutti i documenti richiesti.
4. Elaborazione della domanda
La tua domanda verrà elaborata con carattere preferenziale.
5. Documentazione aggiuntiva
L’ufficio consolare può richiedere documentazione aggiuntiva o un’intervista personale.
6. Rilascio del visto
Se la tua domanda viene approvata, ti verrà rilasciato un visto per una permanenza di massimo 90 giorni nell’area Schengen.
7. Permanenza superiore a 90 giorni
Se desideri rimanere in Spagna per un periodo superiore a 90 giorni, dovrai richiedere una carta di residenza familiare di cittadino UE.
Visti per familiari di cittadini dell’UE
- I familiari dei cittadini dell’UE hanno diritto a visti gratuiti e con procedura preferenziale.
- Tipi di familiari: coniugi, partner registrati, figli minori di 21 anni, genitori a carico, altri familiari conviventi o a carico, familiari con problemi di salute o disabilità, partner non registrati conviventi da almeno un anno o con figli comuni.
- Documenti necessari: passaporto valido, documenti di parentela, documenti di stato di salute o dipendenza, prove di viaggio congiunto o di ricongiungimento, prova di residenza a Cuba.
- Procedura: registrazione online per l’appuntamento, presentazione dei documenti, esame della richiesta con carattere preferenziale, eventuale richiesta di ulteriori documenti o intervista.
- Validità: 90 giorni nell’area Schengen.
- Permanenze superiori: richiesta di carta di residenza familiare di cittadino dell’UE.
- Protezione dati: regolamentata dal RGPD.
20 Punti Rilevanti per i Servizi Consolari
- Modulo di richiesta nazionale da compilare e firmare.
- Fotografia recente e in formato tessera.
- Passaporto originale con pagina biometrica e validità residua di almeno 4 mesi.
- Autorizzazione alla riunificazione familiare originale e copia.
- Permesso di soggiorno del richiedente (copia autenticata).
- Documenti di parentela (certificati di nascita, matrimonio).
- Permesso di residenza dei genitori (certificati di nascita).
- Certificati di registrazione di coppia di fatto o prove di convivenza.
- Certificati penali legalizzati dal MINREX (massimo 6 mesi di anzianità).
- Certificati medici che attestino l’assenza di malattie (massimo 6 mesi di anzianità, legalizzati dal MINREX).
- Prova di residenza a Cuba (carta d’identità o permesso di soggiorno).
- Identità e rappresentanza del genitore/tutore (documento d’identità, documento di parentela).
- Consenso notarile per l’uscita definitiva del minore dalla Cuba.
- Pagamento della tassa del visto (non rimborsabile).
- Richiesta di appuntamento via e-mail con documenti specifici.
- Tempo limite per la richiesta: massimo 3 mesi prima dell’attività o del corso.
- Cancellazione dell’appuntamento possibile fino a 3 giorni prima.
- Limite di richieste: una ogni due mesi, massimo 5 cancellazioni all’anno.
Come si prenota un appuntamento per il visto familiare comunitario?
Invia una mail con foto, dati personali e documenti richiesti.
Quali documenti sono richiesti per la mail?
Autorizzazione alla riunificazione familiare, certificato penale, certificato medico e passaporto.
Quanto tempo prima bisogna richiedere l’appuntamento?
Massimo tre mesi prima dell’inizio delle attività o del corso.