Il ricongiungimento familiare è un tipo di permesso di soggiorno rilasciato ai cittadini stranieri che desiderano ricongiungersi ai propri familiari che risiedono legalmente in Italia. Il consolato italiano di Casablanca si occupa della gestione delle richieste di ricongiungimento familiare presentate da cittadini stranieri residenti in Marocco.

Chi può presentare domanda per un ricongiungimento familiare?

Possono presentare domanda per un ricongiungimento familiare i seguenti soggetti:

  • Coniuge
  • Figlio minore
  • Genitore di figlio minore cittadino italiano o dell’Unione Europea
  • Familiari a carico di cittadini italiani all’estero

Come presentare domanda

Le domande per il ricongiungimento familiare devono essere presentate tramite il portale online Visto per l’Italia (https://www.vistoperitalia.it/).

Documenti richiesti

I documenti richiesti per presentare domanda di ricongiungimento familiare includono:

  • Modulo di domanda compilato e firmato
  • Documento d’identità del richiedente
  • Certificato di matrimonio o di nascita
  • Documento attestante il reddito del familiare richiedente il ricongiungimento
  • Contratto d’affitto o proprietà in Italia
  • Polizza sanitaria

Costi e tempi di attesa

I costi per la presentazione della domanda di ricongiungimento familiare variano a seconda del tipo di visto richiesto. I tempi di attesa per l’elaborazione della domanda possono variare notevolmente a seconda del periodo dell’anno e del numero di domande presentate.

Informazioni aggiuntive

È importante notare che il ricongiungimento familiare non è un diritto automatico e la decisione finale spetta alle autorità italiane. Le richieste incomplete o in cui mancano documenti richiesti potrebbero essere respinte.

Per ulteriori informazioni sul ricongiungimento familiare e sulla procedura di richiesta, si consiglia di consultare il sito web del consolato italiano di Casablanca: https://conscasablanca.esteri.it/consolato_casablanca/.

Leer Más:  Prenotazioni CIE Interno Governo: Guida Informativa

Consigli per l’utilizzo di Markdown

  • Titoli:

    • H1: Titolo principale
    • H2: Titolo di sezione
    • H3: Titolo di sottosezione
  • Elenchi:

    • Elenco puntato: – Punto 1
      – Punto 2
    • Elenco numerato: 1. Punto 1
      2. Punto 2
  • Grassetto e corsivo:

    • Grassetto: Testo in grassetto
    • Corsivo: Testo in corsivo
  • Collegamento ipertestuale:

  • Codice:

    • Codice in linea: codice
    • Blocco di codice:
      codice
      qui
  • Citazioni:

    • Citazione in linea:

      Questa è una citazione in linea

  • Tabelle:
    | Intestazione 1 | Intestazione 2 | Intestazione 3 |
    |—|—|—|
    | Riga 1, Colonna 1 | Riga 1, Colonna 2 | Riga 1, Colonna 3 |
    | Riga 2, Colonna 1 | Riga 2, Colonna 2 | Riga 2, Colonna 3 |

Domande frequenti sul ricongiungimento familiare tramite il Consolato Italiano di Casablanca

Come posso ottenere il visto per il ricongiungimento familiare?

Quali sono i requisiti per richiedere il visto per il ricongiungimento familiare?

Quanto tempo ci vuole per ottenere il visto per il ricongiungimento familiare?

Dove posso presentare la domanda per il visto per il ricongiungimento familiare?

Quanto costa la procedura per il ricongiungimento familiare?

Come posso verificare lo stato della mia domanda di visto per il ricongiungimento familiare?

ricongiungimento-familiare-visto-consolato-casablanca-italia

Previous post Tutorial Mastering con Lurssen Console Italiano
Next post Ambasciata Italiana all’Avana: Servizi e Contatti
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp