Il rilascio della nuova carta d’identità elettronica (CIE) inizierà il 1° marzo 2023. A partire da tale data, tutti i cittadini italiani potranno richiedere la CIE presso i propri Comuni di residenza o, in alternativa, presso le ambasciate o i consolati italiani all’estero.
Cos’è la CIE?
La CIE è un documento elettronico che sostituisce la tradizionale carta d’identità cartacea. Contiene un microchip che memorizza i dati anagrafici, una fotografia del titolare e le impronte digitali, oltre a una firma digitale che ne garantisce l’autenticità.
Vantaggi della CIE
La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla carta d’identità cartacea, tra cui:
- Maggiore sicurezza: Il microchip rende la CIE molto più difficile da falsificare o contraffare.
- Convenienza: La CIE può essere utilizzata per accedere a numerosi servizi online, eliminando la necessità di portare con sé più documenti.
- Versatilità: La CIE può essere utilizzata come documento di identità per viaggiare in tutti i paesi dell’Unione Europea.
- Integrazione con altri servizi: La CIE può essere integrata con altri servizi, come il servizio sanitario nazionale o il sistema di pagamento elettronico.
Come richiedere la CIE
Per richiedere la CIE, è necessario recarsi presso il proprio Comune di residenza o presso un’ambasciata o un consolato italiano all’estero. È necessario portare con sé:
- Un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
- Una fototessera recente
- La tessera sanitaria
- Un documento che attesti la residenza (ad esempio, una bolletta dell’utenza)
Il costo del rilascio della CIE varia a seconda del Comune di residenza, ma in genere si aggira intorno ai 20-30 euro.
Considerazioni finali
L’introduzione della CIE rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione della carta d’identità italiana. La CIE offre numerosi vantaggi rispetto alla carta d’identità cartacea e si prevede che diventerà uno strumento essenziale per tutti i cittadini italiani.