Ottenere una Carta d’Identità in Aeroporto
Se ti trovi in aeroporto senza un documento d’identità valido, non temere! Presso alcuni aeroporti italiani è possibile richiedere e ottenere una Carta d’Identità Elettronica (CIE) in tempi rapidi, grazie a servizi come “Carte d’Identità al Volo”.
Come Funziona il Rilascio CIE in Prenotazione Aereo
Il rilascio di una CIE in aeroporto è un servizio solitamente disponibile per i passeggeri che devono imbarcarsi su un volo entro pochi giorni. Per ottenerla, è necessario:
- Presentare una denuncia di smarrimento o furto, se applicabile
- Consegnare il documento scaduto o deteriorato (se disponibile)
- Fornire due testimoni, se non si dispone di un altro documento d’identità valido
- Effettuare il pagamento tramite POS
Priorità e Tempi di Rilascio
La priorità viene data alle richieste per voli in giornata o presentate 2-3 giorni prima della partenza. Il rilascio della CIE avviene in tempi rapidi, solitamente entro pochi minuti.
Condizioni per Ottenere la CIE
Per ottenere una CIE in aeroporto, è necessario:
- Essere cittadini italiani
- Avere una carta d’imbarco
- Non trovarsi in condizioni ostative al rilascio del documento (come ad esempio pendenze giudiziarie)
Attenzione: In alcuni aeroporti, il servizio di rilascio CIE è disponibile solo per i residenti in determinati comuni.
Documenti Necessari
Oltre ai documenti sopra elencati, è necessario presentare:
- 4 fototessere recenti, a capo scoperto e su sfondo bianco
- Eventuale nulla osta del Comune di residenza (se non residente nel comune dell’aeroporto)
Costi e Pagamento
Il costo del rilascio della CIE varia a seconda del comune di emissione. Il pagamento può essere effettuato solo tramite POS.
Validità della CIE
La CIE ha una validità di 10 anni. È importante attivare il servizio di “Carta d’Identità Elettronica per l’espatrio” per poterla utilizzare come documento di viaggio.
Esistono Alternative alla CIE?
Se non è possibile ottenere una CIE in aeroporto, i passeggeri italiani possono viaggiare sui voli nazionali con la patente di guida. Tuttavia, per i voli internazionali, è necessario un documento d’identità valido per l’espatrio, come il passaporto.
Carta d’Identità al Volo all’Aeroporto di Fiumicino
- Orari: Lunedì-Venerdì, 8:30-13:30 e 14:00-15:30
- Accessibilità: Solo per passeggeri con carta d’imbarco
- Priorità: Richieste per voli in giornata o 2-3 giorni prima della partenza
- Modalità di rilascio:
- Consegna del documento scaduto o deteriorato
- Denuncia di smarrimento o furto (se applicabile)
- Due testimoni (se non si possiede un documento valido)
- Dichiarazione di non trovarsi in condizioni ostative
- Pagamento tramite POS
- Volontà concorde dei genitori (per minori che richiedono un documento valido per l’espatrio)
- Osservazioni:
- I passeggeri italiani possono viaggiare sui voli nazionali con patente di guida
- Servizio gratuito
- Ufficio chiuso di sabato
Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Validità per l’espatrio: Richiedere l’attivazione del servizio presso gli uffici comunali
- Utilizzo come documento di viaggio:
- Viaggi all’interno dell’UE, dello SEE e della Svizzera
- Alcune compagnie aeree potrebbero richiedere un documento di viaggio aggiuntivo
- Limiti:
- Non sostituisce completamente il passaporto
- Non valida per tutti i Paesi del mondo
- In caso di smarrimento o furto: Denunciare immediatamente e richiedere una nuova carta
- Funzioni aggiuntive: Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso ai servizi online della PA
Domande Frequenti sul Rilascio Cie Prenotazione Aereo
Quali sono gli orari e l’accessibilità dello sportello “Carte d’Identità al Volo”?
Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 15:30, ed è accessibile solo ai passeggeri dell’aeroporto di Fiumicino con carta d’imbarco.
Quando è possibile richiedere il rilascio di una carta d’identità al volo?
Fino a 3 giorni prima della partenza del volo, ma con priorità alle richieste per voli in giornata o presentate 2-3 giorni prima della partenza.
Quali documenti sono necessari per ottenere una carta d’identità al volo?
- Documento scaduto o deteriorato (se disponibile)
- Denuncia di smarrimento o furto (se applicabile)
- Due testimoni (se non si dispone di un documento valido)
- Dichiarazione di non trovarsi in condizioni ostative al rilascio del documento
- Pagamento tramite POS
- Per i minori, volontà concorde di entrambi i genitori o dei rappresentanti legali per la validità del documento per l’espatrio.
Quali sono le tariffe per il rilascio di una carta d’identità al volo?
Il servizio è gratuito.
È possibile viaggiare con la patente di guida sui voli nazionali?
Sì, i passeggeri italiani possono viaggiare sui voli nazionali solo con la patente di guida.