Carta d’Identità Elettronica (CIE)

La CIE, documento d’identità rilasciato in Italia, consente ai cittadini italiani di viaggiare all’interno dell’Unione Europea e in altri Paesi con accordi specifici.

Prenotazione appuntamento per il rilascio

Dal 15 settembre 2020, le richieste di CIE devono essere effettuate con appuntamento tramite la piattaforma PRENOT@MI.

  • Nuovi utenti: Registrarsi su PRENOT@MI e indicare i dati del richiedente.
  • Utenti già registrati: Accedere con le proprie credenziali e selezionare il servizio CIE.

È possibile prenotare appuntamenti multipli per più persone nella stessa data.

Viaggiare con ricevuta CIE

In caso di smarrimento o furto della CIE, è possibile utilizzare la ricevuta di richiesta della nuova carta per viaggiare:

  • Ricevuta rilasciata da un comune italiano con numero di richiesta
  • Fotocopia del documento d’identità precedente
  • Validità della ricevuta: 6 mesi dalla data di rilascio

Paesi in cui è possibile viaggiare con ricevuta CIE:

  • Tutti i Paesi dell’Unione Europea
  • Andorra, Bosnia-Erzegovina, Città del Vaticano, Croazia, Gibilterra, Guernsey, Isole del Canale, Isola di Man, Kosovo, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Monaco, Montenegro, Norvegia, San Marino, Serbia, Svizzera

Limiti:

  • Non valida per i viaggi in aereo in tutti i Paesi
  • Richiedere la nuova CIE il prima possibile
  • Non valida per accedere a servizi bancari o postali

Documento provvisorio di viaggio (E.T.D.)

In caso di emergenze all’estero (furto, smarrimento della CIE), i cittadini italiani possono richiedere un E.T.D. presso le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane.

  • Presentare: Denuncia di furto o smarrimento del documento di viaggio
  • Validità: Limitata (solitamente non superiore a 15 giorni)
  • Consente: Solo un viaggio di rientro in Italia
Leer Más:  Come fare la carta d'identità elettronica a Quinto Vicentino

Per viaggi successivi o permanenze più lunghe, richiedere un nuovo documento di viaggio alle autorità italiane competenti.

Consigli per viaggiare con documenti italiani

Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • È valida per l’espatrio e nei Paesi UE.
  • Consulta viaggiaresicuri.it per informazioni specifiche sui Paesi di destinazione.
  • In caso di emergenza, rivolgiti alle rappresentanze diplomatiche italiane per l’E.T.D.

Documento Provvisorio di Viaggio (E.T.D.)

  • Rilasciato da rappresentanze diplomatiche/consolari italiane in caso di emergenza.
  • Consente il rientro in Italia o il proseguimento del viaggio verso un altro Paese.
  • Valido solitamente per 15 giorni, con un solo viaggio di rientro consentito.

Viaggiare con la ricevuta CIE

  • Valida per l’espatrio nei Paesi UE e in alcuni altri.
  • Deve essere accompagnata da una fotocopia del documento precedente.
  • Valida per 6 mesi dalla data di rilascio.

Come ottenere un rilascio di CIE in caso di emergenza?

In caso di emergenza, i cittadini italiani possono ottenere un E.T.D. (Documento Provvisorio di Viaggio) presso le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane.

Quali sono i requisiti per richiedere un E.T.D.?

Per richiedere un E.T.D., è necessario presentare una denuncia all’autorità locale che attesti il furto o lo smarrimento del documento di viaggio.

Quanti giorni di validità ha un E.T.D.?

La validità di un E.T.D. è limitata, solitamente non superiore a 15 giorni.

Come prenotare un appuntamento per il rilascio della CIE?

Dal 15 settembre 2020, le richieste di CIE devono essere effettuate con appuntamento tramite la piattaforma PRENOT@MI.

Quali documenti devo portare all’appuntamento per il rilascio della CIE?

Il giorno dell’appuntamento, è necessario portare la precedente CIE (o altro documento di riconoscimento) e due testimoni in caso di smarrimento.

Leer Más:  Consolato Italiano South Carolina: Servizi e Contatti

rilascio-cie-prenotazione-viaggio

Previous post Modulo Richiesta Riconoscimento Figli Consolato Italiano Cina
Next post Consolato Italiano Londra: Tessera Sanitaria e Molto Altro
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp