La Missione del Consolato
Il Consolato Italiano Italo Calvino a Mosca rappresenta gli interessi del popolo italiano in Russia. La sua missione comprende la promozione della lingua e della cultura italiana, la fornitura di servizi assistenziali ai cittadini italiani e il sostegno alle relazioni tra Italia e Russia.
Servizi Educativi
Una delle principali attività del Consolato è la promozione dell’educazione italiana. Ospita una scuola italiana che offre un curriculum italiano completo dalla scuola dell’infanzia alle superiori. La scuola fornisce agli studenti italiani la possibilità di ricevere un’istruzione di qualità in un ambiente internazionale.
Assistenza ai Cittadini Italiani
Il Consolato offre una gamma di servizi di assistenza ai cittadini italiani residenti a Mosca. Questi servizi includono:
- Rilascio di passaporti e altri documenti di viaggio
- Registrazione di nascite, matrimoni e decessi
- Assistenza legale e notarile
- Assistenza sanitaria e sociale
Promozione Culturale
Il Consolato organizza numerosi eventi culturali e artistici per promuovere la cultura italiana in Russia. Questi eventi includono:
- Mostre d’arte
- Conferenze e presentazioni
- Concerti e spettacoli teatrali
- Proiezioni di film
Relazioni Bilaterali
Il Consolato svolge un ruolo chiave nel rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Russia. Facilita gli scambi culturali, economici e politici tra i due Paesi.
Contatti
Consolato Italiano Italo Calvino
Ulyanovskaya Ulitsa 12
119049 Mosca, Russia
Tel: +7 495 623 21 25
Fax: +7 495 623 08 97
Email: consular.mosca@esteri.it
Orari di Apertura
Lunedì-Venerdì: 9:00-13:00 e 15:00-17:00
Elenco Markdown di Consigli per la Salute Mentale in Italiano
- Riconosci i segnali: Presta attenzione a cambiamenti di umore, comportamento e pensieri.
- Parlane: Non esitare a confidarti con qualcuno di fiducia, come un amico, un familiare o un professionista.
- Cerca aiuto: Non vergognarti di chiedere aiuto a un medico o a un terapista. È un segno di forza.
- Prenditi cura di te: Dormi a sufficienza, mangia sano e fai esercizio fisico regolarmente.
- Pratica la mindfulness: Impara a prestare attenzione al momento presente e a gestire i pensieri negativi.
- Connettiti con gli altri: Trascorri del tempo con persone che ti fanno sentire bene.
- Evita droghe e alcol: Queste sostanze possono peggiorare i problemi di salute mentale.
- Impara le tecniche di coping: Sviluppa strategie sane per gestire lo stress e le emozioni difficili.
- Stabilisci dei limiti: Impara a dire di no alle cose che non ti fanno sentire bene.
- Sii gentile con te stesso: Abbi pazienza e comprensione verso te stesso, soprattutto nei momenti difficili.
- Cerca il supporto online: Ci sono molte risorse e comunità online che offrono supporto e informazioni.
- Non arrenderti: Il recupero dalla malattia mentale può essere un percorso lungo e impegnativo, ma è possibile.
- Abbi speranza: Ricorda che non sei solo e che ci sono persone che si prendono cura di te.
- Educa te stesso: Impara di più sulla salute mentale per comprendere meglio te stesso e le tue esperienze.
- Diffondi consapevolezza: Aiuta a ridurre lo stigma parlando apertamente della salute mentale.
- Supporta gli altri: Sii comprensivo e solidale con le persone che lottano con problemi di salute mentale.
- Abbraccia la diversità: Ricorda che ognuno ha il proprio percorso di salute mentale e che non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di sentirsi.
- Crea un ambiente sicuro: Circondati di persone che ti sostengono e ti fanno sentire al sicuro.
- Sii paziente: Il recupero richiede tempo ed è importante essere pazienti e gentili con te stesso.
- Celebra i tuoi successi: Riconosci e celebra i tuoi progressi, anche i più piccoli.