La carta d’identità elettronica (CIE), introdotta in Italia nel 2016, è un documento di identità digitale che consente di autenticarsi online e di effettuare transazioni digitali in modo sicuro.
La CIE necessita di marche da bollo?
No, la carta d’identità elettronica non richiede marche da bollo.
Questo perché la CIE è considerata un documento di identità rilasciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). Ai sensi dell’articolo 38 del Testo Unico delle Disposizioni Legislative e Regolamentari in Materia di Documenti di Identità e di Riconoscimento (D.P.R. 445/2000), i documenti di identità rilasciati dall’IPZS sono esenti dall’imposta di bollo.
Cosa occorre per richiedere la CIE?
Per richiedere la CIE sono necessari i seguenti documenti:
- Una foto tessera recente e conforme alle specifiche indicate sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno.
- Un certificato di nascita o di cittadinanza.
- Il codice fiscale.
- Un documento di riconoscimento valido.
- Il costo di emissione della CIE, che varia a seconda dell’età del richiedente:
- Minorenni: € 16,90
- Maggiori di 18 anni: € 22,20
Dove richiedere la CIE?
È possibile richiedere la CIE presso:
- I Comuni abilitati all’emissione.
- Gli sportelli polifunzionali (ex sportelli anagrafici) di alcuni Comuni.
- Le ambasciate e consolati italiani all’estero.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la CIE?
Il tempo di rilascio della CIE varia a seconda del Comune o dell’Ente che la rilascia. In genere, ci vogliono circa 6-8 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
Consigli per promuovere la diversità e l’inclusione sul posto di lavoro:
- Crea una cultura dell’inclusione.
- Fornisci formazione sulla diversità.
- Crea gruppi di risorse per dipendenti.
- Implementa politiche e procedure inclusive.
- Monitora i progressi e apporta modifiche.
- Valorizza le diverse prospettive.
- Promuovi un ambiente di rispetto.
- Ascolta le preoccupazioni e le suggerimenti dei dipendenti.
- Crea opportunità di sviluppo per tutti i dipendenti.
- Celebra la diversità e l’inclusione.
- Incoraggia la comunicazione aperta.
- Rimuovi le barriere alla partecipazione.
- Promuovi la parità di opportunità.
- Rispetta le differenze.
- Diffondi la consapevolezza sui pregiudizi inconsci.
- Crea un piano di azione per la diversità e l’inclusione.
17.Coinvolgi la leadership nell’impegno per la diversità e l’inclusione. - Collaborare con organizzazioni esterne per promuovere la diversità e l’inclusione.
- Misura l’impatto dei programmi di diversità e inclusione.
- Continua a impegnarti per il miglioramento continuo.