Trascrizione Atto di Matrimonio Celebrato nel Consolato Italiano all’Estero

Cos’è la Trascrizione dell’Atto di Matrimonio?

I cittadini italiani che si sposano all’estero devono trascrivere l’atto di matrimonio nei registri dello stato civile italiano per ottenere il riconoscimento legale del vincolo matrimoniale in patria.

Documenti Necessari

Per richiedere la trascrizione sono richiesti i seguenti documenti:

  • Atto di matrimonio originale o copia autenticata con traduzione ufficiale in italiano
  • Estratto per riassunto dell’atto di nascita di entrambi i coniugi
  • Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia di entrambi i coniugi
  • Documento di identità valido
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante lo stato libero al momento della celebrazione del matrimonio
  • Certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’autorità competente del Paese di celebrazione

Modalità di Presentazione

La domanda di trascrizione può essere presentata:

  • Al Comune di residenza in Italia
  • All’Ufficio consolare italiano nel Paese di celebrazione
  • Tramite PEC all’indirizzo del Comune di residenza

Tempi e Costi

I tempi di trascrizione variano in base al Comune e ai documenti presentati, solitamente richiedono alcune settimane.

I costi sono determinati dal Comune e possono differire in base ai documenti richiesti e alle modalità di presentazione.

Effetti della Trascrizione

La trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato all’estero produce i seguenti effetti:

  • Riconoscimento legale del vincolo matrimoniale in Italia
  • Modifica dello stato civile degli sposi nei registri italiani
  • Possibilità di richiedere documenti anagrafici congiunti (ad esempio, carta d’identità)

È importante sottolineare che la trascrizione non equivale al matrimonio civile celebrato in Italia, ma consente agli sposi di godere dei diritti e dei doveri derivanti dal vincolo matrimoniale riconosciuto dalla legge italiana.

Leer Más:  C'est la Vie: Una Celebrazione della Gioia e della Resilienza

Consigli per la trascrizione degli atti di matrimonio celebrati all’estero:

  • Documentazione necessaria:
    • Atto di matrimonio originale o copia autenticata con traduzione ufficiale in italiano
    • Estratto per riassunto dell’atto di nascita di entrambi i coniugi
    • Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia di entrambi i coniugi
    • Documento di identità valido
    • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta lo stato libero al momento della celebrazione del matrimonio
    • Certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’autorità competente del Paese in cui è stato celebrato il matrimonio
  • Modalità di presentazione:
    • Comune di residenza in Italia
    • Ufficio consolare italiano nel Paese in cui è stato celebrato il matrimonio
    • PEC all’indirizzo del Comune di residenza
  • Tempi e costi:
    • Tempi: variano a seconda del Comune e dei documenti presentati (normalmente alcune settimane)
    • Costi: determinati dal Comune e variabili in base ai documenti richiesti e alle modalità di presentazione
  • Effetti della trascrizione:
    • Riconoscimento legale del vincolo matrimoniale in Italia
    • Modifica dello stato civile degli sposi nei registri italiani
    • Possibilità di richiedere documenti anagrafici congiunti (es. carta d’identità)

Domande frequenti sulla trascrizione degli atti di matrimonio celebrati nel consolato italiano all’estero

Come si può richiedere la trascrizione di un atto di matrimonio celebrato nel consolato italiano all’estero?

La richiesta di trascrizione può essere presentata al Comune di residenza in Italia, all’Ufficio consolare italiano nel Paese in cui è stato celebrato il matrimonio o tramite PEC all’indirizzo del Comune di residenza.

Quali documenti sono necessari per richiedere la trascrizione?

  • Atto di matrimonio originale o copia autenticata con traduzione ufficiale in italiano
  • Estratto per riassunto dell’atto di nascita di entrambi i coniugi
  • Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia di entrambi i coniugi
  • Documento di identità valido
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta lo stato libero al momento della celebrazione del matrimonio
  • Certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’autorità competente del Paese in cui è stato celebrato il matrimonio
Leer Más:  Consolato Italiano: Iscrizione AIRE Online

Quali sono i tempi e i costi per la trascrizione?

I tempi di trascrizione variano a seconda del Comune e dei documenti presentati. In genere, il procedimento richiede alcune settimane.
I costi della trascrizione sono determinati dal Comune e possono variare in base ai documenti richiesti e alle modalità di presentazione.

Quali sono gli effetti della trascrizione?

La trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato all’estero produce i seguenti effetti:
– Riconoscimento legale del vincolo matrimoniale in Italia
– Modifica dello stato civile degli sposi nei registri italiani
– Possibilità di richiedere documenti anagrafici congiunti (ad esempio, carta d’identità)

trascrizione-atto-di-matrimonio-celebrato-nel-consolato-italiano-allestero

Previous post Parole con “Cie”: Tutto quello che Devi Sapere
Next post Ufficio Diplomatico Consolare Americano Italia: Guida Informativa
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Telegram
WhatsApp